• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
econo39 Nel luglio 2004 la Commissione europea ha pubblicato due cosiddetti " Non-Paper " , presentati al Consiglio informale Ecofin del 10-11 settembre 2004 dal titolo " Una base imponibile comune consolidata UE per le società " e " Tassazione dello Stato di residenza e piccole e medie imprese " .
econo39 Reddito di fonte comunitaria prodotto da società residente Esempio 1 Società residente che opera nell' ambito dei confini dell' UE attraverso società figlie e / o So Rappresenta il caso potenzialmente foriero di minori controversie di carattere internazionale tra Stati membri e Paesi terzi .
econo39 Reddito di fonte comunitaria prodotto da società residente Esempio 1 Società residente che opera nell' ambito dei confini dell' UE attraverso società figlie e / o So Rappresenta il caso potenzialmente foriero di minori controversie di carattere internazionale tra Stati membri e Paesi terzi .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 La soluzione fino a oggi maggiormente accreditata consiste nell' attrarre a tassazione il reddito della società residente ovunque prodotto ( worldwide principle ) .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società non residente Esempio 3 So ( di società non residente in Ue ) che consegue redditi di fonte extra comunitaria Viene ritenuto inappropriato istituire un criterio di collegamento con tali redditi in quanto non viene ravvisata l' esistenza di alcun diritto di tassazione che , piuttosto , giace all' estero .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società non residente Esempio 3 So ( di società non residente in Ue ) che consegue redditi di fonte extra comunitaria Viene ritenuto inappropriato istituire un criterio di collegamento con tali redditi in quanto non viene ravvisata l' esistenza di alcun diritto di tassazione che , piuttosto , giace all' estero .
econo39 Reddito di società non residente di fonte comunitaria Conflittualità tra l' attribuzione dei profitti alle SO secondo i principi OCSE e i criteri di ripartizione della base consolidata comune Per evitare l' instaurarsi di una possibile situazione discriminatoria , dovrebbe essere lasciata anche ad una società non residente con più stabili organizzazioni nell' ambito della giurisdizione Ccctb la possibilità di consolidare il reddito complessivamente prodotto in un' unica base imponibile comune .
econo39 Reddito di società non residente di fonte comunitaria Conflittualità tra l' attribuzione dei profitti alle SO secondo i principi OCSE e i criteri di ripartizione della base consolidata comune Per evitare l' instaurarsi di una possibile situazione discriminatoria , dovrebbe essere lasciata anche ad una società non residente con più stabili organizzazioni nell' ambito della giurisdizione Ccctb la possibilità di consolidare il reddito complessivamente prodotto in un' unica base imponibile comune .
econo39 L' estensione dell' ambito soggettivo di applicazione della tassazione consolidata a più stabili organizzazioni in Ue di una stessa società non residente , significherebbe inevitabilmente adottare la stessa metodologia di ripartizione della base consolidata già delineata come regola generale di funzionamento dell' imposta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto