• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la sfera sessuale dei soggetti coinvolti .
buroc34 154 del Codice della Privacy , proprio in relazione all' eccesso di pubblicazione di trascrizioni di intercettazioni telefoniche , che ha altresì evidenziato il dovere per tutti i mezzi di informazione di procedere ad una valutazione più attenta ed approfondita , autonoma e responsabile , circa l' effettiva essenzialità dei dettagli pubblicati , nella consapevolezza che l' affievolita sfera di riservatezza di persone note o che esercitano funzioni pubbliche non esime dall' imprescindibile necessità di filtrare comunque le fonti disponibili per la pubblicazione , che vanno valutate dal giornalista , anche alla luce del dovere inderogabile di salvaguardare la dignità delle persone e i diritti dei terzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto