• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
stampa17 In generale , quello che è venuto a mancare , in quei cambiamenti comunque lungimiranti , è stato il completamento della trasformazione affinché producesse i suoi effetti positivi nel medio-lungo periodo .
stampa17 Quella inchiesta non fa che confermare quanto sia complicato stabilire chi sono i vecchi nel nostro paese .
stampa17 Quella ammissione , va dato atto a Celli , non sono in tanti della sua generazione ad averla saputa fare .
stampa17 Quella che dovrebbe essere l' età adulta , l' età della consacrazione , l' età giusta per prendere la guida della società , per gran parte di quella generazione rischia di essere soltanto l' età in cui ogni fallimento verrà acclarato ( 1 ) .
stampa17 Quella operata sul mercato del lavoro , per citare solo una delle distorsioni diventate strutturali , assomiglia ancora una volta a una razzia di risorse a favore delle generazioni al potere senza nessuna preoccupazione verso le successive .
stampa17 Quelli che hanno cinquant'anni e anche di più " ma sembrano trenta .
stampa17 Ecco un nodo centrale : quello delle regole .
stampa17 Dall' altra parte , le stesse cronache quotidiane e l' immaginario collettivo plasmato da milioni di ore di televisione , da copertine di riviste e da film di cassetta ci racconta la storia di altri trentacinquenni : quelli immaginari .
stampa17 Dal ruolo della donna a quello dei lavoratori .
stampa17 L' introduzione , dai primi anni Novanta in poi , di decine di contratti diversi per regolare i rapporti di lavoro , giustificata con il tentativo di ridurre la disoccupazione , ha portato solo a una riduzione dei costi e dei vincoli ( da tradurre in doveri ) per le imprese e , soprattutto , un colossale spostamento di risorse dalla fase iniziale del percorso lavorativo a quella finale .
stampa17 Rispondere a quella domanda e , soprattutto , farne discendere le dovute conseguenze , come dicevamo , è ancora impresa ardua per una generazione , la prima , cresciuta ed educata con il costante ausilio delle immagini di tv e cinema in una società ormai compiutamente debordiana .
stampa17 La risposta a quella domanda e alla remissività della generazione dei figli , non può che risiedere anche nell' educazione e nell' immaginario in cui quei figli sono stati fatti crescere ( 4 ) .
stampa17 Armarsi di mitopoiesi E dunque , quando le spese mediche dei nuovi quarantenni cominceranno a correre più dei loro guadagni ( e si sommeranno a quelle dei loro vecchi ) , quando anche l' ultimo co .
stampa17 Ogni logica , anche quella " animale " del " branco " , avrebbe questo ricambio generazionale come conseguenza diretta della creazione del proprio gruppo sociale e dall' assunzione del ruolo di capofamiglia-capobranco da parte di chi ha figli piccoli da accudire .
stampa17 Per farlo dovrà anche imparare a contrapporre uno slancio mitopoietico alle tante " narrazioni " che quella generazione ha saputo creare ( 27 ) .
stampa17 Non c'è neppure la consolazione , seppur effimera , che quello che si è dato ai sessanta-settantenni di oggi tocchi ai sessanta-settantenni di domani .
stampa17 Storie drammatiche , come quella di Sergio Marra , l' operaio morto suicida il 31 gennaio vicino Bergamo dopo aver perso il lavoro ( 9 ) .
stampa17 " ha ormai il sapore antico dei nonni di una volta e , difficilmente , potrebbe essere stata pronunciata da un sessantasettenne di oggi , come quel Pier Luigi Celli , direttore generale della Luiss , una delle più prestigiose università private italiane , e autore di una " Lettera al figlio " pubblicata in prima pagina , sulla Repubblica , il 29 novembre 2009 che suonava più del tipo : " Figlio , qui è tutto mio e non mi basterà nemmeno per molto , tu vai via , lascia l' Italia , vatti a cercare qualcosa lontano da me ...
stampa17 Immagini come quelle che scorrevano sugli schermi di tutta Italia a partire dal 9 ottobre 1980 : un padre ingombrante , cattivo , che per restare giovane e al comando ricorre a sofisticati interventi chirurgici e che , pur di non lasciare strada al figlio , è disposto a sfidarlo in un duello all' ultimo sangue e ad amputargli una mano .
stampa17 La società italiana del dopoguerra , in cui quella generazione si affacciava , aveva bisogno di cambiamenti in molti suoi aspetti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto