• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
artmu02 Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate fughe bachiane - perché quello del Kantoren e dell' organista era uno stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle .
artmu02 Quindi Handel non aveva la necessità di ricercare nelle sue composizioni quelle " perfezioni formali " , quella " perizia musicale " , che tanto vengono apprezzate nell' arte bachiana dai musicisti e musicologi attuali .
artmu02 Quindi Handel non aveva la necessità di ricercare nelle sue composizioni quelle " perfezioni formali " , quella " perizia musicale " , che tanto vengono apprezzate nell' arte bachiana dai musicisti e musicologi attuali .
artmu02 Addirittura possiamo ravvisare in Handel una repulsione caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle ed Amburgo , verso le forme musicali tradizionali germaniche : " nonostante amasse l' organo non ha composto preludi e variazioni su un corale e non ha composto musiche corali per la liturgia luterana ; come se non volesse contribuire , lui che era attratto dalla solennità della liturgia ufficiale , ai canti poetico-meditativi , alla affermazione di quelle cantilene che avevano invaso le cantate e che aveva reso la passione un' opera religiosa sentimentale e a volte macabra .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 V'è quindi da credere che il caso di Handel sia quello d' un progressivo allontanamento dal contrappuntismo germanico " ( P. Isotta ) .
artmu02 Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due geni continuano anche su quello strumentale .
artmu02 Handel eccelle in motivi ampi e gestuali , Bach in linee intricate e complesse ; le melodie di Handel sono estese , quelle di Bach concentrate .
artmu02 Anche nelle melodie di danza si può osservare il contrasto fra la concezione melodica di Bach e quella di Handel .
artmu02 ] La diversa concezione che Bach e Handel hanno della melodia comporta un contrasto del pari marcato per quel che riguarda il contrappunto .
artmu02 Persino le sue Fughe per clavicembalo sembrano richiedere un testo e sembrano tendere in definitiva alla forma vocale ; è per questa ragione che a Handel riesce in modo eccellente il trasferimento delle idee dal mezzo strumentale a quello vocale .
artmu02 L' antitesi fra Bach e Handel può essere in ultima analisi spiegata come quella di due grandi individualità dall' atteggiamento psicologico fondamentalmente diverso .
artmu02 Handel appartiene al tipo estroverso , Bach a quello introverso .
artmu02 A suggello di tale riscoperta si pose la rappresentazione della Matthauspassion , avvenuta a Berlino nel 1829. Và detto che la nascente coscienza nazionale tedesca , che andava formandosi in quegli anni , guardava a Bach come ad un compositore che sembrava scarsamente debitore verso altre culture , straniere ; convinzione del tutto errata come oggi sappiamo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto