• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 Dal punto di vista del fondamento causale , proprio i sopraccitati elementi contrattuali hanno portato la dottrina prevalente a classificare il conto corrente nell' ambito dei contratti normativi , che hanno per oggetto la disciplina dei rapporti futuri ed eventuali che potranno sorgere tra le parti , in virtù di altri atti giuridici .
econo32 Ricordati così sommariamente taluni aspetti del conto corrente , è opportuno osservare che diversa appare la natura del cash pooling , non perché in esso manchino gli elementi propri del contratto di conto corrente non bancario , ma perché , come si è già accennato , vi si aggiungono innegabilmente gli elementi tipici di un prestito in denaro , che viene attuato tramite il trasferimento di risorse finanziarie dai singoli conti periferici al conto corrente accentrato gestito dal pooler .
econo32 Inquadrando dunque il cash pooling tra i cosiddetti contratti misti , la prevalenza dell ' " anima " conto corrente rispetto a quella di finanziamento ( apertura di credito , mutuo o altro ) dovrà necessariamente avvenire caso per caso secondo due modalità : applicando di volta in volta le norme proprie del tipo contrattuale prevalente ( " teoria dell' assorbimento " ) applicando ai diversi elementi dello schema contrattuale le norme corrispondenti a ciascun tipo in quanto compatibili ( " teoria della combinazione " ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto