• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artfg09 Le prime opere di Giovanni furono alcuni ritratti di naturale , che piacquero molto ...
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 Per la qual cosa , quando si paragonano le sue opere prime con quelle ch'egli condusse decrepito , siamo quasi indotti a credere ch'esse appartengano a secoli differenti , e che più generazioni abbisognassero per valicare una tale distanza : sicché ben si appose chi il disse " il più antico de ' moderni , il più moderno fra gli antichi .
artfg09 Anche per questo riguardo è notevole il progresso fatto dall' artista , se ne confrontiamo i primi tentativi coi lavori più maturi dell' età progredita .
artfg09 Questo è appunto il compito del primo periodo di Bellini .
artfg09 Tutto dogma il primo , tutta fede il secondo : l' uno lavorava seguendo un programma , l' altro si affidava alla propria spontaneità ; mentre il padovano tracciava una linea schematica a contenere una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca energia .
artfg09 Di conseguenza limitato per necessità il progresso del primo , non mai arrestato nel secondo .
artfg09 Egli studiò sul vero fin dai primi tempi i rapporti di colore e di tonalità fra i vari elementi paesistici , tra terra nuda e prati , tra acque e rive , tra rocce e piante , tra edifizi in ombra e in luce , tra monti vicini e lontani , e studiò con passione il cielo con le sue sfumature di colore dall' orizzonte alla sommità , così all' alba come al tramonto , con le varie forme di nuvole estese o gonfie , adombrate o lucenti e i conseguenti riflessi sul suolo e sulle cose circostanti .
artfg09 Egli fu il primo a dar un valore compositivo cromatico e illuminativo al cielo ; ciò che diverrà una delle caratteristiche della pittura veneziana .
artfg09 E della classicità egli rappresenta il primo tempo : proprio la " circoscrizione " delle forme nello spazio è il segno stilistico di una " misura " che Tiziano con la sua poesia edonistica e Giorgione con la sua romantica sensualità oltrepasseranno .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto