• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
econo03 Il rischio di nuovi attentati e la debolezza del mercato azionario , acuita da episodi attinenti allo stato dei bilanci di alcune società , hanno frenato nei mesi più recenti l' aumento dei consumi .
econo03 L' accumulazione di capitale ha registrato la flessione più profonda dal 1993 , con una caduta nel comparto dei beni strumentali del 14 per cento .
econo03 Gli indicatori congiunturali qualitativi più recenti segnalano un certo pessimismo sugli sviluppi futuri dell' economia .
econo03 Nel quadro programmatico , a seguito degli interventi , l' incidenza si riduce in misura più accentuata sia per le azioni correttive sia per la maggiore dinamica del prodotto ; in base alle informazioni fornite nel Documento , la flessione è valutabile in circa 3 punti percentuali dello stesso prodotto .
econo03 La correzione da apportare alle spese correnti dovrà essere più forte qualora non risultasse possibile ridurre il disavanzo in conto capitale nella misura programmata .
econo03 È necessario contenere , in un' ottica di più lungo periodo , l' aumento della spesa pubblica per pensioni .
econo03 Ma è soprattutto necessario chiudere il divario più volte ricordato fra fabbisogno e indebitamento netto ; l' accrescimento del debito è infatti connesso con il saldo di cassa , non con quello di competenza .
econo03 La maggiore autonomia delle Regioni in materia di entrate e di spese , prefigurata dalla recente riforma costituzionale , deve accompagnarsi a un coordinamento stretto dell' azione dello Stato e delle Regioni , all' introduzione di regole di bilancio più stringenti e di sistemi di rendicontazione tempestivi , omogenei e trasparenti .
econo03 La progressività del tributo verrà realizzata attraverso un nuovo sistema di deduzioni dall' imponibile che si concentrerà sui redditi più bassi .
econo03 In materia di imposizione societaria il quadro è più definito .
econo03 La fissazione di un' aliquota unica dell' Irpeg renderà più trasparente il sistema .
econo03 Conclusioni Negli anni novanta l' economia italiana è cresciuta più lentamente di quelle degli altri paesi europei .
econo03 Va rilevato che la normativa e la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per gli enti creditizi sottoposti al controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione degli organismi di controllo dei mercati .
econo03 Per il complesso delle aziende quotate il rapporto tra corsi azionari e utili lordi , che nei mesi scorsi era risalito a valori storicamente elevati , si situa ora poco al di sopra di 15 , livello inferiore a quelli registrati in media nella seconda metà degli anni novanta , in linea con i valori di più lungo periodo .
econo03 Va rafforzato il ruolo della nostra economia nei settori più avanzati .
econo03 Gli obiettivi di sviluppo del reddito indicati nel Documento , prossimi al 3 per cento l' anno , potranno richiedere nel corso del tempo interventi più decisi di contenimento della spesa e del carico fiscale .
econo03 Occorre avviare al più presto la realizzazione del programma di opere pubbliche definito , superando gli ostacoli istituzionali che possono rallentarla .
econo03 Va ridotto il divario nella dotazione di capitale pubblico fra il Meridione e il Settentrione ; nelle aree più sviluppate le infrastrutture vanno adeguate alle esigenze del sistema produttivo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto