• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
econo24 Per contro , particolare attenzione doveva essere riservata al sistema giudiziario e ai servizi di polizia , nonché alla lotta contro il traffico di stupefacenti e la criminalità organizzata .
econo24 La relazione del novembre 1998 constatava dei ritardi nel recepimento dell' acquis , in particolare per quanto riguarda il miglioramento dei controlli alle frontiere .
econo24 Riteneva quindi necessario che il nuovo governo accelerasse il ritmo delle riforme per poter rispettare le priorità a medio termine del partenariato di adesione , in particolare mediante controlli frontalieri più efficaci e l' intensificazione della lotta contro la droga e la criminalità organizzata .
econo24 La relazione dell' ottobre 1999 haconstatato , in generale , un' accelerazione dei lavori per preparare l' adozione dell' acquis in questo settore , rilevando peraltro come questo lavoro non si sia tradotto nel settore legislativo , con l' eccezione della lotta contro la droga , né in quello delle strutture amministrative .
econo24 Invece , sono stati compiuti scarsi progressi in materia di cooperazione di polizia per combattere efficacemente l' immigrazione illegale , la corruzione e le frodi .
econo24 Inoltre , ha realizzato progressi notevoli per quanto riguarda il potenziamento della sua capacità istituzionale e di esecuzione in generale .
econo24 Il trattato di Amsterdam , entrato in vigore il 1° maggio 1999 , ha incluso tali questioni nel trattato CE ( articoli da 61 a 69 ) , prevedendo però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure comunitarie .
econo24 Parallelamente , occorrerà stabilire norme comuni per i controlli alle frontiere esterne dell' Unione , i visti , le politiche d' asilo e d ' immigrazione .
econo24 Il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 fissa un calendario delle misure da adottare per raggiungere questi obiettivi nei prossimi cinque anni .
econo24 La Repubblica ceca ha manifestato l' intenzione di conformarsi alle disposizioni dell' accordo di Schengen e ha cominciato a prepararvisi chiedendo l' assistenza degli Stati membri , in particolare per quanto riguarda il potenziamento dei controlli alle frontiere esterne .
econo24 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio del " paese terzo di accoglienza " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo24 Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990 gli Stati membri hanno firmato la Convenzione di Dublino , entrata in vigore il 1° settembre 1997 , che permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione .
econo24 Per rispondere a questa esigenza è stata così creata dal Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione .
econo24 Per rispondere a questa esigenza è stata così creata dal Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione .
econo24 Nessuna norma è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi .
econo24 Per l' Unione , il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 indica le misure che dovranno essere adottate a breve termine ( due anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà , di sicurezza e di giustizia .
econo24 Per l' Unione , il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 indica le misure che dovranno essere adottate a breve termine ( due anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà , di sicurezza e di giustizia .
econo24 VALUTAZIONE Per quanto riguarda la protezione dei dati personali , la convenzione del Consiglio d' Europa del 1981 è stata ratificata ed è entrata in vigore nel novembre 2001. Ha iniziato a funzionare un ufficio per la protezione dei dati personali che si occupa di presentare relazioni pubbliche sulle sue attività , di svolgere indagini e di applicare sanzioni .
econo24 La nuova legge sul soggiorno degli stranieri ha introdotto importanti modifiche ( diminuzione dei tempi per il rilascio di visti , eliminazione di talune condizioni per l' entrata ...
econo24 La nuova legge sul soggiorno degli stranieri ha introdotto importanti modifiche ( diminuzione dei tempi per il rilascio di visti , eliminazione di talune condizioni per l' entrata ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto