• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33541 (56942.6 per million)
artar01
posteriori che non il doversi confrontare con il presente , con i cambiamenti della contemporaneità
artar01
poichè è sempre molto difficile evitare le trappole che lo studio e l' analisi di
artar01
vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta
artar01
di ubiquità offerta dal mezzo digitale , l' apparente frammentazione data dalla crisi
artar01
informatica e la ricerca architettonica . La collana la " Rivoluzione Informatica "
artar01
architettura contemporanea . Ora , importa molto la forma in sé ? oppure ci si deve chiedere
artar01
scenario è fondamentale , Formale perché le " procedure del pensiero " messe in atto
artar01
questioni legate alla presunta continuità con il passato , non sarebbe il caso di fermarsi
artar01
difficile evitare le trappole che lo studio e l' analisi di ricerche in corso comportano
artar01
senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche
artar01
che operano in ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed
artar01
architettura di Greg Lynn , resta indubbio che l' insegnamento che dobbiamo recepire dalla
artar01
consapevolezza è fondamentale per potere sviluppare la ricerca gradualmente , ponderandone eventuali
artar01
e grazie anche al Prof . Vittori Savi , i cui interventi provocatori hanno dato ulteriori
artar01
dinamica e flessibile che interagisca con l' ambiente , è chiaro che l' elemento fondamentale
artar01
spaziali della ricerca di Lynn ? Vero è che le sue riflessioni e sperimentazioni sono
artar01
ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed inevitabile dell'
artar01
trovato il senso della ricerca di Lynn : lo " spazio " . Certo , uno " spazio " assolutamente
artar01
fondamentale risulta sempre e comunque essere l' uomo , per il quale , e con il quale ,
artar01
che deve farci riflettere , poichè stronca il fenomeno di matrice accademica ( molto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto