• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 190 (322.6 per million)
econo22 Il secondo passo è il rafforzamento delle pratiche di accantonamento , con l' adozione di approcci basati sulle perdite attese ; questo richiederà una revisione degli standard contabili , che sono oggi incentrati sulla nozione di perdita realizzata e amplificano pertanto il ciclo del credito .
econo22 Un altro esempio interessante , in senso diverso , è quello degli accantonamenti dinamici ( dynamic provisoning ) adottati in Spagna , una regola anticiclica che consente di accumulare risorse in periodi positivi per far fronte al rischio di credito quando questo si materializza durante una recessione .
econo22 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare le proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario cocktail di inefficienza kafkiana che non è di alcuna utilità per nessuno " .
econo22 Questo strumento , ora oggetto di attenzione a livello globale , non è mai stato considerato come possibile standard europeo , a causa della riluttanza di alcune autorità che lo consideravano in contraddizione con i principi contabili .
econo22 Questo si è tradotto in una forte pressione da parte dell' industria sulle autorità di altri Stati Membri , in un processo che ha indebolito l' intero sistema dei presidi prudenziali del Mercato Unico .
econo22 Questa classificazione dei modelli di vigilanza è forse riduttiva , ma coglie un aspetto importante , in particolare in Europa : se qualche autorità di vigilanza adotta approcci meno rigorosi o non dispone di strumenti di analisi e amministrativi adeguati si apre una falla attraverso la quale potenziali elementi di fragilità possono trasmettersi all' interno del Mercato Unico .
econo22 Quando il CEBS è riuscito a definire linee guida comuni per la vigilanza queste sono state applicate da autorità che utilizzavano processi valutativi , metodologie di analisi e strumenti di intervento molto diversi .
econo22 I principali poteri attribuiti alle nuove autorità sono quattro : ( i ) potranno elaborare regole tecniche vincolanti , direttamente applicabili in tutta l' Unione europea ; ( ii ) potranno prendere decisioni vincolanti per risolvere controversie tra autorità nazionali ; ( iii ) potranno chiedere alle autorità nazionali di prendere provvedimenti per fare fronte a situazioni di emergenza per la stabilità e l' ordinato funzionamento dei mercati ; e ( iv ) potranno intervenire in caso di applicazione non corretta delle regole europee .
econo22 Il secondo passo è il rafforzamento delle pratiche di accantonamento , con l' adozione di approcci basati sulle perdite attese ; questo richiederà una revisione degli standard contabili , che sono oggi incentrati sulla nozione di perdita realizzata e amplificano pertanto il ciclo del credito .
econo22 Ma a livello europeo questo problema è aggravato dal fatto che le indicazioni a livello di area dovrebbero attivare politiche nazionali da parte di un numero potenzialmente assai elevato di autorità .
econo22 Guardiamo ad esempio ad alcune aree di debolezza individuate dal G20 e dal FSB , sulle quali è ora necessario intervenire per rafforzare le regole : la dispersione degli approcci tra Stati Membri non è inferiore a quella che si riscontra tra paesi che non fanno parte di aree finanziarie integrate .
econo22 Come cercherò di argomentare ( ...
econo22 Il processo per definire regole più armonizzate è stato lungo e difficile , nel tentativo di arrivare a soluzioni consensuali .
econo22 La configurazione degli schemi di assicurazione dei depositi non aiuta l' organizzazione di interventi congiunti , viste le diversità nelle modalità di finanziamento degli schemi e nelle possibilità di utilizzare i fondi anche per operazioni di ristrutturazione oltre che per ripagare i depositanti .
econo22 Questo strumento , ora oggetto di attenzione a livello globale , non è mai stato considerato come possibile standard europeo , a causa della riluttanza di alcune autorità che lo consideravano in contraddizione con i principi contabili .
econo22 Molto dibattito rimane sull' estensione dell' insieme di attività liquide che potranno essere utilizzate per costruire il buffer regolamentare ; lo stesso documento di consultazione , pur proponendo un approccio molto restrittivo , considera anche possibili estensioni a titoli di valore meno certo , che verrebbero comunque inclusi con haircuts significativi .
econo22 Il Comitato di Basilea e il CEBS hanno emanato già nel 2008 raccomandazioni per una corretta gestione del rischio di liquidità , richiedendo un' adeguata diversificazione delle fonti di provvista , la costituzione di buffer di attività liquide di elevata qualità , l' utilizzo di stress test e l' elaborazione di contingency plans .
econo22 Il nuovo pacchetto di misure proposte a Basilea completa il quadro con due requisiti regolamentari : il primo richiede che le banche dispongano di attività liquide di elevata qualità in misura sufficiente a coprire una prolungata - 30 giorni - situazione di stress ; il secondo è di natura strutturale e prevede il bilanciamento nelle scadenze dell' attivo e del passivo , incoraggiando l' utilizzo di fonti di raccolta più stabili .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Ma a livello europeo questo problema è aggravato dal fatto che le indicazioni a livello di area dovrebbero attivare politiche nazionali da parte di un numero potenzialmente assai elevato di autorità .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto