• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 154 (261.4 per million)
econo37 A fronte della prealimentazione di quasi la totalità degli esercizi commerciali irlandesi , meno del 10 % di quelli italiani sono stati prealimentati .
econo37 Contrariamente ai timori esistenti , i cittadini hanno pienamente rispettato il divieto di utilizzare le monete metalliche prima del 1° gennaio 2002. È stato registrato solo qualche caso isolato di utilizzo nei distributori automatici .
econo37 Il ritorno di queste banconote era già cominciato nel 2001. Le reazioni dei cittadini 21 ; Il giudizio dei cittadini sull' efficacia della fase preparatoria è ampiamente positivo : in media , tre quarti di loro ritengono buona o molto buona la preparazione alla data del 1° gennaio 2002. La maggioranza ritiene che la conversione anticipata in euro dei conti bancari abbia contribuito ad una buona preparazione .
econo37 La quota dell' euro nei pagamenti in contanti si è attestata in media intorno al 20 % alla fine del 2 gennaio , al 55 % al 4 gennaio e al 95 % al 16 gennaio .
econo37 Complessivamente la partecipazione dei 2,8 milioni di esercizi commerciali dell' area dell' euro alle operazioni di sub-prealimentazione è stata molto diseguale .
econo37 Attraverso campagne pubblicitarie le banche centrali avevano già ritirato nel corso del 2001 circa il 9 % delle monete metalliche in circolazione .
econo37 Il successo della prealimentazione ha dato un contributo decisivo al rapido avvio delle operazioni in euro all' inizio del 2002. Diffusione delle banconote e delle monete metalliche nel gennaio 2002. La diffusione delle nuove monete metalliche e delle nuove banconote è avvenuta principalmente mediante i prelievi presso i distributori automatici di banconote , gli sportelli degli istituti finanziari , e la consegna del resto negli esercizi commerciali .
econo37 Inoltre essi continuano in maggioranza a contare mentalmente nella loro moneta nazionale ( 45 % ) contro una minoranza del 28 % che ha già realizzato il passaggio mentale di contare in euro .
econo37 Per quanto attiene le monete metalliche , più del 73 % della produzione totale è stata distribuita alle banche tra settembre e dicembre , mentre esistevano differenze tra gli Stati membri .
econo37 L' 11 gennaio , un terzo delle banconote in circolazione al 31 dicembre 2001 era già stato ritirato e la quota del 75 % è stata raggiunta l' 8 febbraio .
econo37 Ha organizzato reti dei capi delle task force delle amministrazioni pubbliche nazionali e dei direttori della comunicazione dei ministeri delle finanze .
econo37 Il 4 gennaio la quasi totalità degli apparecchi distribuiva esclusivamente euro .
econo37 Complessivamente la partecipazione dei 2,8 milioni di esercizi commerciali dell' area dell' euro alle operazioni di sub-prealimentazione è stata molto diseguale .
econo37 Perciò il bilancio è positivo in quanto la combinazione di questi tre canali ha permesso una distribuzione molto rapida della moneta unica ai 300 milioni di cittadini dell' area dell' euro .
econo37 È il caso , ad esempio della Francia che ha acquisito dalla Spagna cento milioni di monete metalliche da 50 centesimi o della Banca del Portogallo che ha ricevuto dall' Eurosistema diversi milioni di banconote di taglio differente .
econo37 D' altro canto la Banca centrale europea ha coordinato efficacemente l' azione delle banche centrali nazionali .
econo37 In effetti la circolazione di vecchie monete nazionali era molto minore : la congestione dei biglietti nei depositi temporanei ha comportato effettivamente un certo ritardo nel conteggio delle banconote dalle banche centrali .
econo37 Il successo della prealimentazione ha dato un contributo decisivo al rapido avvio delle operazioni in euro all' inizio del 2002. Diffusione delle banconote e delle monete metalliche nel gennaio 2002. La diffusione delle nuove monete metalliche e delle nuove banconote è avvenuta principalmente mediante i prelievi presso i distributori automatici di banconote , gli sportelli degli istituti finanziari , e la consegna del resto negli esercizi commerciali .
econo37 L' introduzione delle monete metalliche e delle banconote e il ritiro delle valute nazionali si sono svolti ad una velocità maggiore di quanto inizialmente previsto grazie a una buona organizzazione .
econo37 È ormai chiaro che una parte delle banconote e soprattutto una parte rilevante delle monete metalliche non verrà mai più recuperata , essendo andata persa o perché è stata conservata da collezionisti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto