• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
stampa17 Immagini come quelle che scorrevano sugli schermi di tutta Italia a partire dal 9 ottobre 1980 : un padre ingombrante , cattivo , che per restare giovane e al comando ricorre a sofisticati interventi chirurgici e che , pur di non lasciare strada al figlio , è disposto a sfidarlo in un duello all' ultimo sangue e ad amputargli una mano .
stampa17 Dall' altra , è una delle nazioni con i più bassi tassi di natalità .
stampa17 Dall' altra parte , le stesse cronache quotidiane e l' immaginario collettivo plasmato da milioni di ore di televisione , da copertine di riviste e da film di cassetta ci racconta la storia di altri trentacinquenni : quelli immaginari .
stampa17 Oppure chi ha l' afflato rabbioso di chi si sentiva dall' altra parte della barricata o chi vuole provare a rifarsi una verginità attaccando a testa bassa .
stampa17 Viene sostituita dall' ambizione di " realizzarsi " come individuo prima ancora che come gruppo sociale , dal dare , per citare Zygmunt Bauman , soluzioni biografiche o individuali a contraddizioni sistemiche ( 18 ) , dal mantra del " sii te stesso " ( 19 ) , non preoccuparti degli altri e , in definitiva , dalla convinzione che sia possibile non invecchiare e , forse , non morire mai .
stampa17 Osservando molti dei sessantenni e settantenni di oggi , a così grande distanza dagli anni della loro giovinezza , si intravede senza difficoltà il confine tra i loro sogni collettivi di giustizia e libertà e la loro incapacità di realizzarli .
stampa17 Così come risulta evidente , all' indomani delle loro sconfitte , la lenta trasformazione di quegli stessi sogni collettivi in un generale ripiegamento all' indietro , verso il riflusso egoistico e medio-borghese che , dagli anni Ottanta in poi , ha in molti casi fatto ritrovare dalla stessa parte ( tralasciando divisioni politiche troppo spesso manieriste ) chi ha rinunciato all' idea di cambiare realmente le cose e chi non ha mai voluto farlo .
stampa17 E così , per restare all' immaginario di cui si è nutrita la generazione dei figli in quegli anni Ottanta , mentre tanti dei loro padri si ritrovavano dalla stessa parte della barricata ( 8 ) e il debito pubblico italiano veniva affossato per i secoli successivi , le uniche soddisfazioni arrivavano dall' identificazione con un diciassettenne californiano : Marty McFly , protagonista della trilogia cinematografica Ritorno al futuro , capace di tornare indietro nel tempo per far cambiare in meglio i suoi genitori e poi trarne beneficio dagli anni Ottanta in poi .
stampa17 Coloro che , dagli anni Sessanta e Settanta ad oggi , hanno plasmato il nostro paese consegnandolo ( si fa per dire ) non certo in forma smagliante .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
stampa17 Oggi è tempo che i trentenni e i quarantenni prendano atto di quello che è successo dagli anni Sessanta in poi e , una volta valutati i risultati e formulato un giudizio , ne facciano discendere le dovute conseguenze .
stampa17 Misurare un fallimento dalle aspettative se il cambiamento non dura è effimero Nella sua scaltra lettera Pier Luigi Celli , perlomeno , dice di aver fallito , ammette la sconfitta di una generazione che è riuscita a conquistare e a mantenere il potere , ma che ora sta scoprendo di aver danneggiato , forse irreparabilmente , il meccanismo di trasmissione della società .
stampa17 Ogni logica , anche quella " animale " del " branco " , avrebbe questo ricambio generazionale come conseguenza diretta della creazione del proprio gruppo sociale e dall' assunzione del ruolo di capofamiglia-capobranco da parte di chi ha figli piccoli da accudire .
stampa17 Viene sostituita dall' ambizione di " realizzarsi " come individuo prima ancora che come gruppo sociale , dal dare , per citare Zygmunt Bauman , soluzioni biografiche o individuali a contraddizioni sistemiche ( 18 ) , dal mantra del " sii te stesso " ( 19 ) , non preoccuparti degli altri e , in definitiva , dalla convinzione che sia possibile non invecchiare e , forse , non morire mai .
stampa17 Viene sostituita dall' ambizione di " realizzarsi " come individuo prima ancora che come gruppo sociale , dal dare , per citare Zygmunt Bauman , soluzioni biografiche o individuali a contraddizioni sistemiche ( 18 ) , dal mantra del " sii te stesso " ( 19 ) , non preoccuparti degli altri e , in definitiva , dalla convinzione che sia possibile non invecchiare e , forse , non morire mai .
stampa17 o contratto a termine non gli sarà stato rinnovato e l' unica speranza di guadagno all' orizzonte ( un orizzonte lontano oltre un decennio ) sarà una pensione sociale di poche centinaia di euro , quando le risorse di due , tre generazioni , saranno a un passo dall' esaurirsi , qualcuno o tutti forse alzeranno la testa è si guarderanno intorno per cercare di capire che cosa è successo in questi anni in Italia .
stampa17 L' introduzione , dai primi anni Novanta in poi , di decine di contratti diversi per regolare i rapporti di lavoro , giustificata con il tentativo di ridurre la disoccupazione , ha portato solo a una riduzione dei costi e dei vincoli ( da tradurre in doveri ) per le imprese e , soprattutto , un colossale spostamento di risorse dalla fase iniziale del percorso lavorativo a quella finale .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto