• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
econo35 La riforma del diritto societario intervenuta con il decreto legislativo 17.1.2003 , n. 6 , che entrerà in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2004 , ha risolto in via legislativa le cennate problematiche .
econo35 Le novità in materia andranno coordinate con la riforma del diritto societario intervenuta con il Dlgs 17.1.2003 , n. 6 , pubblicato come supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22.1.2003 , e destinata a entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2004. Allo stato , la liquidazione ordinaria delle società , puntualmente disciplinata nel codice civile ( in particolare , per la società per azioni , vedasi il libro V , Del lavoro - titolo V , Delle società - capo V , Della società per azioni - sezione XI , Dello scioglimento e della liquidazione , articoli 2448 e seguenti ) , trova nell' articolo 124 del Tuir la propria normazione primaria in materia fiscale ; detto articolo viene rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico .
econo35 A tale bilancio va allegata la documentazione consegnata dagli amministratori , con le eventuali osservazioni dei liquidatori .
econo35 Gli amministratori devono quindi convocare entro trenta giorni l' assemblea per le deliberazioni relative alla liquidazione , e in particolare per la nomina dei liquidatori ( nomina che si rende in verità necessaria solo per le società di capitali , mentre nelle società di persone la fase della liquidazione può essere gestita anche dagli amministratori medesimi ) .
econo35 In corso di procedura , conformemente a quanto stabilito dall' ancora vigente articolo 2452 , se i fondi disponibili sono insufficienti per il pagamento dei debiti sociali , i liquidatori possono chiedere proporzionalmente ai soci i versamenti ancora dovuti .
econo35 Le principali novità sono le seguenti : il conseguimento dell' oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo possono non determinare lo scioglimento se l' assemblea , " convocata senza indugio " , delibera le opportune modifiche statutarie la riduzione del capitale al disotto del minimo legale può non essere causa di scioglimento nelle ipotesi contemplate dagli articoli 2447 e 2482-ter , ovvero se gli amministratori convocano l' assemblea senza indugio per la deliberazione : della riduzione del capitale e del contemporaneo aumento dello stesso fino a una cifra non inferiore al minimo ( ovvero ) della trasformazione della società lo scioglimento può avvenire per mancanza di utili e riserve disponibili , ove sia necessario liquidare le azioni o le quote ai soci recedenti ( vedansi il nuovo articolo 2347-quater del codice civile e , per le Srl , l' articolo 2473 ) .
econo35 Le nuove disposizioni dell' articolo 2490 ( " Bilanci in fase di liquidazione " ) si riallacciano agli obblighi imposti alla procedura di liquidazione secondo l' articolo 2487 ; è dunque disposto che i liquidatori devono redigere il bilancio e presentarlo per l' approvazione all' assemblea ( o , nel caso previsto dall' articolo 2479 , III comma , sull' eventuale previsione , nello statuto , della forma scritta per le decisioni dei soci , a questi ultimi ) alle scadenze previste per il bilancio di esercizio .
econo35 Le deliberazioni sopra elencate possono comunque essere modificate dall' assemblea , con la maggioranza richiesta per le modificazioni dell' atto costitutivo o dello statuto .
econo35 Anche nel nuovo regime , i liquidatori possono essere revocati dall' assemblea o , quando sussiste una giusta causa , dal tribunale su istanza di soci , dei sindaci o del pubblico ministero .
econo35 Lo scioglimento delle sole società di capitali può inoltre intervenire per altre cause previste dall' atto costitutivo , nonché per l' impossibilità di funzionamento e per la continuata inattività dell' assemblea , per la riduzione del capitale al di sotto del minimo legale e per delibera assembleare .
econo35 I liquidatori inoltre , ai sensi della norma riformata : non possono ripartire tra i soci acconti sul risultato della liquidazione , salvo che dai bilanci risulti che la ripartizione non incide sulla disponibilità di somme idonee alla integrale e tempestiva soddisfazione dei creditori sociali .
econo35 La domanda , se proposta entro un anno dalla cancellazione , può essere notificata presso l' ultima sede della società .
econo35 Dopo l' iscrizione gli amministratori cessano dalla carica e consegnano ai liquidatori ( redigendo apposito verbale ) : i libri sociali una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all' ultimo bilancio approvato .
econo35 Mancano , per le imprese commerciali individuali , disposizioni civilistiche di riferimento ; è comunque sostenibile che la liquidazione discenda dalla cessazione dell' attività d' impresa , non correlata ad atti di cessione o di conferimento .
econo35 Lo scioglimento delle società di persone può invece verificarsi anche : per altre cause previste dal contratto sociale per volontà di tutti i soci per mancanza della pluralità dei soci , se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita .
econo35 In caso di ritardo od omissione , essi rispondono personalmente e solidalmente per i danni subiti dalla società , dai soci , dai creditori sociali e dai terzi .
econo35 La riforma del diritto societario Con la riforma del diritto societario , introdotta dal decreto legislativo n. 6 / 2003 in attuazione della legge 3 ottobre 2001 , n. 366 , sono state apportate rilevanti modificazioni alle norme del codice civile che costituiscono il fondamento giuridico dell' attività delle società nell' ordinamento italiano .
econo35 È inoltre chiarito che i liquidatori devono adempiere i propri doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell' incarico , e che la loro responsabilità per i danni derivanti dall' inosservanza di tali doveri è disciplinata secondo le norme in tema di responsabilità degli amministratori .
econo35 Il bilancio finale di liquidazione , disciplinato dal nuovo articolo 2492 , dev'essere redatto dai liquidatori , che indicano la parte a ciascun socio o azione spettante nella divisione dell' attivo .
econo35 È inoltre chiarito che i liquidatori devono adempiere i propri doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell' incarico , e che la loro responsabilità per i danni derivanti dall' inosservanza di tali doveri è disciplinata secondo le norme in tema di responsabilità degli amministratori .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto