• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo28 L' ultima riforma ( attuata con il Decreto legislativo 5 dicembre 2005 , n. 252 ) , in vigore dal 1° gennaio 2007 , ha interessato le forme di previdenza per l' erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio .
econo28 Dopo una breve descrizione delle varie forme pensionistiche complementari , si porrà l' attenzione sulle regole fiscali che disciplinano la materia , tenendo conto delle nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2007. Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate ad erogare una pensione aggiuntiva a quella concessa dagli Istituti di previdenza obbligatoria .
econo28 L' obbligo di effettuare e versare la ritenuta non spetta più al fondo pensione ( come avveniva in passato ) ma a chi eroga a decorrere dal 2007 le prestazioni in forma di rendita ( generalmente la compagnia di assicurazione ) .
econo28 In sostanza , l' importo massimo annuale complessivamente deducibile ( a partire dal 6° anno successivo a quello di iscrizione ) sale per questi lavoratori a 7.746,86 euro .
econo28 L' adesione a questa tipologia di fondo avviene su base collettiva e l' ambito dei destinatari è individuato dagli accordi o contratti aziendali o interaziendali .
econo28 Per il calcolo dell' anzianità necessaria per la richiesta delle anticipazioni , sono considerati utili tutti i periodi di partecipazione alle forme pensionistiche complementari , maturati dall' aderente , per i quali lo stesso non abbia esercitato il riscatto totale della posizione individuale .
econo28 Per il riconoscimento del credito d' imposta occorre idonea documentazione , costituita da : certificazione dell' anticipazione erogata e delle relative ritenute ; comunicazione presentata dall' aderente al fondo circa la volontà di reintegrare l' anticipazione percepita , con l' indicazione delle somme reintegrate .
econo28 Per le imprese con meno di 50 addetti tale importo è elevato al 6 per cento ; ATTENZIONE b ) esonero dal versamento del contributo al Fondo di garanzia , previsto dall' articolo 2 della legge 29 maggio 1982 , n. 297 , nella stessa percentuale di TFR " maturando " conferito alle forme pensionistiche complementari e al Fondo per l' erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato , dei trattamenti di fine rapporto di cui all' articolo 2120 del codice civile ; c ) riduzione del costo del lavoro , attraverso una riduzione degli oneri impropri correlata al flusso del TFR " maturando " conferito .
econo28 Per i lavoratori già assunti alla data del 31 dicembre 2006 il termine per effettuare la scelta è scaduta il 30 giugno 2007 ; per i lavoratori assunti in data successiva , il termine scade dopo sei mesi dall' assunzione .
econo28 I. Anticipazioni del gruppo A , vale a dire quelle erogate in qualsiasi momento , per un importo non superiore al 75 per cento , per spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni relative a sé , al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche : ritenuta a titolo d' imposta con l' aliquota del 15 per cento .
econo28 Occorre considerare , pertanto : le quote accantonate dal datore di lavoro ai fondi per TFR e ai fondi di previdenza del personale dipendente istituiti ai sensi dell' articolo 2117 del codice civile ; i contributi versati a favore dei familiari fiscalmente a carico .
econo28 ATTENZIONE I contributi versati alle forme di previdenza complementare dal lavoratore e dal datore di lavoro ( o committente ) sono deducibili dal reddito complessivo dichiarato ai fini Irpef per un importo non superiore a 5.164,57 euro .
econo28 Possono aderire alle forme pensionistiche complementari : i lavoratori dipendenti , sia del settore privato che del settore pubblico ; i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal Decreto legislativo n. 276 del 2003 ( legge Biagi ) , vale a dire , contratto di lavoro in somministrazione , intermittente , ripartito , a tempo parziale , apprendistato , inserimento , a progetto , occasionale ; i lavoratori autonomi ( compresi i titolari di reddito d' impresa ) e i liberi professionisti ; i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro ; le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari , nonché coloro che svolgono , senza vincolo di subordinazione , lavori non retribuiti , in relazione a responsabilità familiari e che
econo28 La base imponibile è costituita dalla differenza , determinata alla data di accesso alla prestazione , tra il valore attuale della rendita e i contributi versati .
econo28 L' ammontare da erogare in forma di rendita sarà costituito dalla differenza tra il montante finale accumulato e il risultato così ottenuto .
econo28 pensione detengono La principale finalità della previdenza complementare è quella di consentire al lavoratore di integrare , al momento del pensionamento , la pensione di base , corrisposta dagli Enti di previdenza obbligatoria , con prestazioni pensionistiche aggiuntive .
econo28 ATTENZIONE L' imposta sostitutiva è versata : dai fondi pensione ; dai soggetti istitutori di fondi pensione aperti ; dalle imprese di assicurazione ; dalle società e dagli enti nell' ambito del cui patrimonio il fondo è costituito entro il 16 febbraio di ciascun anno .
econo28 Nelle forme individuali , invece , l' adesione avviene su base individuale , a prescindere dal tipo di attività prestata e dall' esercizio o meno di attività lavorativa .
econo28 ATTENZIONE L' imposta sostitutiva è versata : dai fondi pensione ; dai soggetti istitutori di fondi pensione aperti ; dalle imprese di assicurazione ; dalle società e dagli enti nell' ambito del cui patrimonio il fondo è costituito entro il 16 febbraio di ciascun anno .
econo28 La dichiarazione La dichiarazione relativa all' imposta sostitutiva è presentata dai fondi pensione con le modalità e negli ordinari termini previsti per la dichiarazione dei redditi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto