• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo13 È inoltre evidenziato che la medesima riduzione delle aliquote ( 12 per cento e 9 per cento ) prevista dalla Finanziaria 2004 era stata prevista dall' articolo 3 , comma 1 , della legge n. 448 / 2001. La Camera di Commercio di Cuneo presenta i dati provinciali del Sistema informativo Excelsior , l' indagine sulle dinamiche occupazionali in ambito nazionale , regionale e provinciale , realizzata da Unioncamere e autorizzata dal Ministero del Lavoro , avvalendosi della collaborazione degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio .
econo13 " Il bilancio occupazionale previsto dall' indagine Excelsior 2010 per la provincia di Cuneo mantiene un saldo complessivo negativo , pur se attenuato rispetto alle previsioni formulate lo scorso anno che erano pari a -1,6 % - commenta il presidente della Camera di Commercio di Cuneo , Ferruccio Dardanello .
econo13 Inoltre , analizzando la tipologia di contratti delle assunzioni previste dalle imprese cuneesi emerge , a differenza dell' andamento nazionale , una tenuta occupazione delle aziende fino a 9 dipendenti che manifestano l' intenzione di assumere con contratto a tempo indeterminato .
econo13 I dati a livello provinciale confermano anche per il 2010 un diffuso ridimensionamento dei programmi di assunzione delle imprese , come viene attestato dal numero di entrate previste pari a 8.690 ( erano 9.780 nel 2009 ) , mentre le uscite ( per pensionamento o scadenza di contratto ) tendono a diminuire , passando da 11.880 a 10.260 , evidenziando andamenti diversi a seconda dei settori economici presi in considerazione .
econo13 Il comparto delle costruzioni è passato dal -4,2 % dello scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la progressiva ripresa di un settore che è stato molto penalizzato dalla crisi economica e dalle problematiche legate alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici .
econo13 Il comparto delle costruzioni è passato dal -4,2 % dello scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la progressiva ripresa di un settore che è stato molto penalizzato dalla crisi economica e dalle problematiche legate alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici .
econo13 Il comparto delle costruzioni è passato dal -4,2 % dello scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la progressiva ripresa di un settore che è stato molto penalizzato dalla crisi economica e dalle problematiche legate alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici .
econo13 Va tuttavia sottolineato che il saldo negativo deriva da un sensibile incremento nelle uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate , che rappresentano comunque la componente maggiore delle assunzioni complessivamente previste dalle imprese cuneesi nel 2010. LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DEL PERSONALE IN ENTRATA L' analisi dei dati relativi alle tipologie contrattuali evidenzia che le assunzioni a tempo indeterminato si attestano al 26,5 % per un valore numerico assoluto pari a circa 2.310 unità .
econo13 I profili professionali richiesti dalle imprese Pur in un contesto di generalizzato ridimensionamento in termini assoluti delle assunzioni previste per il 2010 , si evidenzia una crescita della quota degli impiegati sul totale assunzioni che raggiungono il 9,5 % ( erano 6,9 % nel 2009 ) .
econo13 I livelli di istruzione richiesti dalle imprese Si mantiene costante il trend della richiesta di personale con un livello di istruzione universitario ( 10,3 % delle assunzioni programmate ) e cresce leggermente la domanda di personale in possesso di un livello di istruzione secondario e post-secondario ( 48,2 % contro il 46,1 % del 2009 ) .
econo13 La percentuale delle assunzioni non stagionali , considerate di difficile reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei dati , risultano particolarmente ricercati titoli di studio a livello universitario dei seguenti indirizzi : ingegneria industriale , sanitario e paramedico , chimico-farmaceutico e psicologico .
econo13 Le imprese in questi anni hanno dimostrato di impegnarsi nel fronteggiare questo divario investendo nella formazione del personale assunto , anche in momenti di congiuntura economica poco favorevole : i dati provinciali riferiti ai corsi di formazione effettuati nel 2009 dalle imprese rivelano che 1 impresa su 3 ha qualificato i propri dipendenti ( erano 26,8 % nel 2009 ) , in particolare nelle imprese con più di 50 addetti ( 70,2 % ) .
econo13 I settori che si confermano i più orientati a formare il proprio personale sono : il credito , le assicurazioni e i servizi finanziari ( 85,3 % ) seguiti dai servizi alla persona ( 58,7 % ) e dalle industrie elettriche , elettroniche , ottiche e medicali ( 53,6 % ) .
econo13 I settori che si confermano i più orientati a formare il proprio personale sono : il credito , le assicurazioni e i servizi finanziari ( 85,3 % ) seguiti dai servizi alla persona ( 58,7 % ) e dalle industrie elettriche , elettroniche , ottiche e medicali ( 53,6 % ) .
econo13 A sua volta , anche i dipendenti che nel 2009 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa sono aumentati di 2 punti percentuali rispetto al 2008 , raggiungendo quota 28 % .
econo13 Merito dell' azione di sensibilizzazione e coinvolgimento del personale adottato dall' azienda .
econo13 Nella lettura di questi dati , si tenga conto che la domanda di lavoratori immigrati stimata da Excelsior non fa però riferimento alle esigenze manifestate dalle famiglie ( badanti , collaboratrici familiari , ecc .
econo13 ) e dal settore agricolo .
econo13 Per quanto riguarda i lavoratori interinali si contano 1.680 unità , particolarmente richiesti dalle grandi aziende appartenenti al comparto industriale chimico e nel settore delle public-utilities .
econo13 Pertanto , pur essendo il ricorso alla CIG il più evidente indicatore dello stato di disagio del sistema industriale , soprattutto in relazione alla CIGO , tale disagio non può essere rilevato dall' indagine .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto