• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
buroc26 La Città di Torino ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale , tanto da celebrare il suo completamento con una sobria pubblicazione [ Municipio di Torino , L' Acquedotto Municipale , Cenni sugli impianti e sull' esercizio , Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ...
buroc26 È un percorso che parte dal 2003 , dichiarato dall' ONU Anno mondiale dell' acqua , quando si tenne proprio a Firenze il Forum Mondiale Alternativo dell' Acqua che , ispirandosi al concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione del cosiddetto " partenariato pubblico-privato " , chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero accesso per tutti .
buroc26 Il terzo comma , infine , muove da un concetto cardine della proposta di legge popolare nazionale : l' acqua potabile , per la sua natura peculiare di bene essenziale alla vita , deve differire dalle altre forniture " a rete " come gas , energia elettrica , telefonia .
buroc26 Inoltre , tale scelta invade e annulla le specifiche competenze in materia attribuite dall' articolo 117 della Costituzione alle Autonomie Locali , tanto che alcune Regioni , tra cui il Piemonte , hanno già presentato ricorso per incostituzionalità dell' articolo 23 bis in questione .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 Risultano assenti dall' aula al momento della votazione i Consiglieri Cerrato , Maffei , Del Bianco , Puglisi , per cui i Consiglieri presenti in aula al momento del voto sono 18. Punti 1 ) ; a ) ; c ) .
buroc26 Inoltre , i presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi sì , necessari per risanare le reti idriche " colabrodo " - derivano alla fine quasi sempre da prestiti bancari a tassi ben superiori a quelli che un ente pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le remunerazioni del capitale a vantaggio del soggetto privato stesso .
buroc26 Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto altri enti come il Comune di Bassiano ( LT ) e la Provincia di Gorizia ) sarebbe un atto di coerenza con principi in vigore nell' UE e largamente condivisi dalla cittadinanza , per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in mano pubblica sia la proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato .
buroc26 La verità è che l' Unione Europea , come ribadito ancora recentemente dalla Commissione al Parlamento Europeo , riconosce che " ...
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
buroc26 Sono solo alcuni degli esempi che confermano come solo una proprietà pubblica ed un governo pubblico e partecipato dalle comunità locali possano garantire la tutela della risorsa , il diritto e l' accesso all' acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future .
buroc26 Solo un' informazione ideologizzata e fuorviante è riuscita a far credere che la privatizzazione dell' acqua sia imposta dal Trattato UE e dalle direttive europee .
buroc26 il Consiglio - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , lettera b ) , dopo le parole " alla tutela della salute , " aggiungere le parole " all' acqua , " ; - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , aggiungere alla fine il seguente punto : " n ) assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo 71 , aggiungere il seguente articolo 71 bis : a ) Per tutti i fini previsti dalla legislazione vigente , il servizio idrico integrato è dichiarato servizio pubblico locale senza scopo di lucro .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
buroc26 È un percorso che parte dal 2003 , dichiarato dall' ONU Anno mondiale dell' acqua , quando si tenne proprio a Firenze il Forum Mondiale Alternativo dell' Acqua che , ispirandosi al concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione del cosiddetto " partenariato pubblico-privato " , chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero accesso per tutti .
buroc26 Inoltre , i presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi sì , necessari per risanare le reti idriche " colabrodo " - derivano alla fine quasi sempre da prestiti bancari a tassi ben superiori a quelli che un ente pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le remunerazioni del capitale a vantaggio del soggetto privato stesso .
buroc26 Con la seconda , si introduce esplicitamente tra le finalità del Comune quella di assicurare il diritto di accesso all' acqua potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizionali fontanelle o toretti , che oltre a costituire un elemento piacevole ed apprezzato di arredo urbano , offrono acqua , con la medesima generosità , ai cittadini lontani dalla propria abitazione ed ai forestieri .
buroc26 Nell' ambito delle competenze riservate dal Regolamento del Decentramento , ai sensi degli artt .
buroc26 Ciò deriva anche dalla specificità , tra i servizi , di quelli pubblici " a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi di acquedotto e fognatura , ha poco senso invocare le virtù della concorrenza , dato che si tratta di monopolio naturale ed il cittadino non sceglie da quale acquedotto vuol essere servito .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto