• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
econo07 Il trattato di Maastricht aveva inserito fra le questioni d' interesse comune agli Stati membri la politica d' asilo , l' attraversamento delle frontiere esterne dell' Unione e la politica d' immigrazione .
econo07 Il trattato di Maastricht aveva inserito fra le questioni d' interesse comune agli Stati membri la politica d' asilo , l' attraversamento delle frontiere esterne dell' Unione e la politica d' immigrazione .
econo07 Il trattato di Maastricht aveva inserito fra le questioni d' interesse comune agli Stati membri la politica d' asilo , l' attraversamento delle frontiere esterne dell' Unione e la politica d' immigrazione .
econo07 Parallelamente , occorrerà stabilire norme comuni per i controlli alle frontiere esterne dell' Unione , i visti , le politiche d' asilo e d ' immigrazione .
econo07 Il piano d' azione del Consiglio e della Commissione , del 3 dicembre 1998 , fissa un calendario delle misure da adottare per raggiungere questi obiettivi nei prossimi cinque anni .
econo07 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio delle " paesi terzi ospitanti " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo07 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio delle " paesi terzi ospitanti " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo07 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio delle " paesi terzi ospitanti " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo07 Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990 gli Stati membri hanno firmato la Convenzione di Dublino , entrata in vigore il 1° settembre 1997 , che permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione .
econo07 Varie disposizioni d' applicazione sono state successivamente adottate dal comitato istituito da tale convenzione .
econo07 Oltre al piano d' azione del 3 dicembre 1998 della Commissione e del Consiglio , è necessaria una strategia globale .
econo07 La politica d' immigrazione Questione d' interesse comune a seguito del trattato di Maastricht e rientrante nell' ambito della cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente come politica europea .
econo07 La politica d' immigrazione Questione d' interesse comune a seguito del trattato di Maastricht e rientrante nell' ambito della cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente come politica europea .
econo07 Nessuna norma è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi .
econo07 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo07 Il piano d' azione del 3 dicembre 1998 del Consiglio e della Commissione prevede l' adozione di nuove norme anche in questo settore .
econo07 A questo scopo , tra il 1996 e il 1998 la Commissione europea e il Consiglio d' Europa hanno finanziato il primo programma " Octopus " .
econo07 Per l' Unione , il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 indica le misure che dovranno essere adottate a breve termine ( due anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà , di sicurezza e di giustizia .
econo07 L' accordo europeo di associazione e il Libro bianco sui paesi dell' Europa centrale e orientale e il mercato interno L' Accordo europeo d' associazione con la Lettonia contiene disposizioni relative alla cooperazione nel campo della lotta contro la tossicodipendenza e il riciclaggio di proventi illeciti .
econo07 VALUTAZIONE Nel gennaio 2001 è diventato operativo l' ispettorato nazionale per protezione dei dati istituito nel marzo 2000. Inoltre , nel settembre 2001 è entrata in vigore la convenzione del Consiglio d' Europa del 1981 per la protezione delle persone in relazione all' elaborazione automatizzata dei dati a carattere personale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto