• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 730 (1239.3 per million)
artar02 Di Mario Cucinella abbiamo già parlato qualche articolo fa con il Centro per le Tecnologie e le Energie Sostenibili , un progetto di bioarchitettura realizzato in Cina , ma questa volta il progetto è tutto italiano , a basso costo , a misura di desiderio , a basso impatto .
artar04 Incredibilmente bello il collier , uno dei suoi pezzi preferiti ( potete vederlo nelle foto alla fine dell' articolo ) , un " ricamo " etereo , caratterizzato da rose stilizzare , leggermente geometriche .
artar06 Autore di articoli pubblicati su riviste specializzate nel settore " arte , architettura e liturgia , beni culturali e musei " è promotore di ricerche , pubblicazioni , corsi di formazione e convegni a livello nazionale e internazionale sulla progettazione e l' adeguamento liturgico di chiese .
artar09 Rileggere oggi l' Architettura e in parallelo Spazio e Società , alcuni articoli e / o editoriali , si possono ritrovare degli interessanti rimandi e / o intrecci , intese ...
artar09 ma questa è la stessa zuppa di ieri ( visto che l' articolo e del '73 ) ...
artar09 la sua rivista ospitava articoli / saggi del genere ...
artar10 Ha poi iniziato a svolgere , presso la scuola di architettura e ingegneria civile , un' intensa attività didattica e di ricerca pubblicando numerosi articoli sulle più prestigiose riviste scientifiche di tutto il mondo .
artfg10 E per poco che andate a cercare , troverete decine se non centinaia di libri e articoli e siti Internet che vi spiegano come e perché la fotografia sia stata ormai travolta e stravolta con il passaggio dalla cattura analogica dell' immagine sui granulini di sali d' argento a quella digitale attraverso i numerini : " smaterializzazione " , " salto da impronta a codice " , " rottura del legame referenziale " , " disancoramento dalla realtà " , l' immagine che si fa scrittura astratta , mappa senza territorio , immagine senza referente , analogo solo di se stessa , finestra aperta su una finestra aperta ...
artmu02 Alla base dell' attuale fama di Bach , oltre all' incontestabile magistero che tutti riconosciamo , vi sono anche dei fattori che cercheremo di inquadrare qui molto sommariamente , rimandando il necessario approfondimento delle argomentazioni e delle fonti bibliografiche all' illuminante articolo del critico musicale Claude Fernandez , il cui link è riportato a piè pagina : 1 - Bach fu oggetto a partire dai primi decenni del diciannovesimo secolo di una massiccia divulgazione , iniziata nel 1802 dal capostipite dei suoi biografi , il connazionale Forkel , e proseguita da alcuni editori , sempre tedeschi , che ne compilarono l' opera omnia .
buroc01 11. All' udienza davanti al giudice istruttore si applicano le disposizioni di cui agli articoli 180 e 183 , commi primo , secondo , quarto , quinto , sesto e settimo , del codice di procedura civile .
buroc01 10. Con l' ordinanza di cui al comma 8 , il presidente assegna altresì termine al ricorrente per il deposito in cancelleria di memoria integrativa , che deve avere il contenuto di cui all' articolo 163 , terzo comma , numeri 2 ) , 3 ) , 4 ) , 5 ) e 6 ) , del codice di procedura civile e termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167 , primo e secondo comma , dello stesso codice nonché per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d' ufficio .
buroc01 Quest' ultimo conoscerà del procedimento in composizione monocratica ex art. 50-bis c.p.c. , non rientrando tra le cause nelle quali è obbligatorio l' intervento del pubblico ministero .
buroc01 10. Con l' ordinanza di cui al comma 8 , il presidente assegna altresì termine al ricorrente per il deposito in cancelleria di memoria integrativa , che deve avere il contenuto di cui all' articolo 163 , terzo comma , numeri 2 ) , 3 ) , 4 ) , 5 ) e 6 ) , del codice di procedura civile e termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167 , primo e secondo comma , dello stesso codice nonché per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d' ufficio .
buroc01 Affido condiviso Legge 8 febbraio 2006 n. 54 PROFILI PROCESSUALI ( Aiaf Lombardia , Monza , 7 giugno 2007 ) di Piero Calabrò 1. L' avvio del procedimento e la natura pre-contenziosa dell' udienza presidenziale - 2. La sentenza parziale di separazione e il giudizio divorzile - 3. L' ordinanza ex art. 709 c.p.c. - 4. La competenza ai sensi degli artt .
buroc01 Si applica altresì l' articolo 184 del medesimo codice .
buroc01 189 c.p.c. , dovrebbero essere precisate le conclusioni di merito interamente anche nell' ipotesi di rimessione della causa al Collegio per una decisione parziale e che nell' eventualità di emissione di una sentenza non definitiva il Collegio stesso può impartire distinti provvedimenti per l' ulteriore istruzione della causa ( art. 279 II° comma n. 4 c.p.c. ) .
buroc01 L' ordinanza deve contenere l' avvertimento al convenuto che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui all' articolo 167 del codice di procedura civile e che oltre il termine stesso non potranno più essere proposte le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d' ufficio .
buroc01 In assenza di una disposizione ad hoc , possono ipotizzarsi le seguenti soluzioni : - alla prima udienza ex art. 183 c.p.c. il G.I. , omessa la concessione dei termini di cui al sesto comma della predetta norma , può autorizzare la precisazione delle conclusioni limitatamente alla sola pronunzia di separazione : in tal caso , il Collegio emetterà sentenza non definitiva nonchè contestuale ordinanza di rimessione della causa innanzi al G.I. e di assegnazione dei termini anzidetti ; - alla prima udienza ex art. 183 c.p.c. il G.I. , ove ne ravvisasse l' opportunità , potrà concedere alle parti i termini di cui all' art .
buroc01 Si applica l' articolo 189 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile .
buroc01 Ciò significa , a mio parere , che la stessa parte ricorrente deve considerarsi come ritualmente già costituita in giudizio mediante il deposito e la iscrizione a ruolo del ricorso che , come atto introduttivo del procedimento di separazione o di divorzio , deve essere ovviamente sottoscritto dal difensore munito di procura alle liti e , quanto al contenuto , può essere limitato alla sola esposizione dei fatti sui quali la domanda è fondata ( art. 708 c.p.c. ; l' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto