• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 491 (833.6 per million)
creat03 Va bÈ : portatemi qui Losurdo che ritiro i ceffoni e poi me ne vado , no ?
creat21 Andiamo pa ' , forse è meglio andare in Ospedale .
creat21 Andiamo in ospedale !
creat33 Andrà a casa a leggere il dossier e poi chiederà un appuntamento urgente col questore Guadagnoli .
creat18 Andiamo ?
creat03 Va bene ...
creat33 Andare oltre il nostro ego , per un valore che ci sorpassa , ci ...
creat25 " Il tizio della foto lo conosco " continuò Chris , " andavamo a scuola insieme .
creat26 " Vado a intuito , ho sentito la sua omelia di domenica scorsa , e mi è piaciuta molto , mi è piaciuto il suo modo d' interpretare la lettura del Vangelo " teologico " di Giovanni , sul corpo di Cristo " .
creat25 " Andiamo , dai " .
creat25 " Andiamocene via " le aveva risposto lui infine .
creat25 " Vanno a spiaggiarsi anche in branchi alle volte .
creat25 " Vado a prendere un altro paio di birre " disse alzandosi .
stampa30 Rivolgendosi alla escort Marysthell e ad altre donne propone : " Andiamo a Milano , vi va ?
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
stampa34 ) andava avanti da sei anni .
econo19 81 ( da cessione di partecipazioni qualificate ) sono sommate algebricamente alle relative minusvalenze ; se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze l' eccedenza è portata in deduzione , fino a concorrenza , dalle plusvalenze dei periodi d' imposta successivi ma non oltre il quarto , a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate ; le plusvalenze di cui alle lettere c-bis ) e c-ter ) del comma 1 dell' articolo 81 ( da cessione di azioni e partecipazioni non qualificate , nonché di altri titoli ) vanno sommate algebricamente : alle relative minusvalenze ( nonché ) ai redditi ed alle perdite di cui alla lettera c-quater ) ; ( e ) alle plusvalenze e altri proventi di cui alla lettera c-quinquies ) del comma 1 dello stesso articolo 81. Se il complessivo ammontare delle minusvalenze e delle perdite è superiore all' ammontare complessivo delle plusvalenze e degli altri redditi , l' eccedenza può essere portata in deduzione , fino a concorrenza , dalle plusvalenze e dagli altri redditi dei periodi d' imposta successivi ma non oltre il quarto , a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei
econo12 stati conferiti a un' altra società , l' imposta sostitutiva era applicata da tale ultima società l' imposta sostitutiva poteva essere applicata , rispettivamente nella misura del 19 per cento e del 15 per cento , sull' intera differenza tra il valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti , risultante dal bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 , e il loro costo fiscalmente riconosciuto alla fine dell' esercizio stesso ai fini dell' applicazione dell' imposta sostitutiva , la differenza di cui all' articolo 17 , commi 1 e 3 , della legge n. 342 del 2000 , andava computata con riferimento a tutti i beni ricevuti , compreso l' avviamento , e doveva essere assunta al netto dei minori valori dei beni ricevuti in dipendenza dei conferimenti rispetto al loro costo fiscalmente riconosciuto , nonché al netto delle maggiori passività e fondi per rischi e oneri iscritti in dipendenza del conferimento , per gli importi che risultassero ancora iscritti nel bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 tale differenza era considerata costo fiscalmente riconosciuto dei beni cui la stessa era riferibile , e i minori valori , nonché le maggiori passività e fondi , si consideravano fiscalmente
creat40 - Quando venivano i missionari , negli ultimi giorni di carnevale , per gli esercizi spirituali della quaresima , e se c'era un peccatore o una mala femmina , od anche gente allegra , andavano a predicargli dietro l' uscio , in processione e colla disciplina al collo pei peccati altrui , fra Giuseppe additava la casa di don Piddu , che non gliene andava bene più una : le malannate , la mortalità nel bestiame , la moglie inferma , le figliuole da maritare , tutte già belle e pronte .
creat21 E poi andare , andare .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto