• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
econo25 Per ogni indicatore , la presente relazione analizza i dati disponibili ( rappresentati da grafici e tabelle ) e individua gli elementi comuni ai vari Stati membri , avvia il dibattito sollevando alcune questioni di fondo e illustra infine esempi di buone procedure .
econo25 Fra le buone procedure vanno segnalate quelle di Cipro che ha bandito concorsi di matematica per gli studenti di ogni età , quella della Francia che ha creato un osservatorio nazionale per l' insegnamento della matematica e quella della Germania che ha elaborato alcuni supporti ad uso degli insegnanti .
econo25 La relazione mostra che l' ambiente familiare e le caratteristiche personali di alcuni studenti ( come il sesso ) svolgono un ruolo importante .
econo25 Alcune questioni restano aperte per quanto riguarda il modo di migliorare l' accesso ai libri negli istituti secondari , nelle biblioteche e nelle librerie ; come incoraggiare la partecipazione dei genitori all' apprendimento dei loro figli ; come attirare i giovani verso la lettura ( pubblicità , televisione , CD-ROM , ad esempio ) .
econo25 Fra gli esempi di iniziative nazionali si trova quella della Germania che ha fatto pervenire gratuitamente agli studenti alcuni quotidiani nazionali , il contenuto dei quali è stato trattato sistematicamente dagli insegnanti ; anche interessante è l' esperienza della Svezia che ha incoraggiato i genitori a trascorrere mezz'ora al giorno leggendo un buon libro insieme ai loro figli di 10-12 anni .
econo25 Nonostante le differenze esistenti per quanto riguarda il ruolo svolto dalle TIC nei programmi di insegnamento scolastici ( in alcuni paesi le TIC sono considerate come strumenti e in altri come materie a sé stanti ) , la maggior parte dei paesi prevede di potenziare l' utilizzazione delle TIC .
econo25 Alcune questioni restano aperte per quanto riguarda il modo in cui si potrebbe incoraggiare l' utilizzazione delle TIC da parte di tutti , anche da parte degli ambienti più svantaggiati e più esposti della popolazione , nonché la formazione degli insegnanti di tutte le discipline ai necessari livelli di competenza .
econo25 Alcuni fattori sociali e culturali svolgono del pari un ruolo importante in tale contesto .
econo25 Non vi sono ancora dati per l' intera Europa , anche se alcuni Stati membri hanno già sviluppato metodi il cui fine è quello di comprendere le ragioni del successo e del fallimento negli studi scolastici .
econo25 Nei Paesi Bassi , l' abbandono scolastico prematuro viene limitato da una cooperazione fra le scuole a livello regionale ; in Germania alcuni partner industriali offrono possibilità di tirocini .
econo25 La relazione segnala le differenze esistenti fra i sistemi scolastici , segnatamente per quanto attiene ai programmi di insegnamento scolastico ( alcune materie vengono trattate a un livello di insegnamento non superiore in alcuni paesi e a un livello di insegnamento superiore in altri ) e per quanto riguarda la disponibilità o meno di formazione professionale ( in mancanza di una formazione professionale , i giovani continuano i loro studi ) .
econo25 La relazione segnala le differenze esistenti fra i sistemi scolastici , segnatamente per quanto attiene ai programmi di insegnamento scolastico ( alcune materie vengono trattate a un livello di insegnamento non superiore in alcuni paesi e a un livello di insegnamento superiore in altri ) e per quanto riguarda la disponibilità o meno di formazione professionale ( in mancanza di una formazione professionale , i giovani continuano i loro studi ) .
econo25 Una percentuale di scolarizzazione elevata avrà quindi come conseguenza una manodopera molto qualificata , il che renderà la ricerca del posto di lavoro in alcuni settori ancora più difficile per coloro i quali non hanno un diploma superiore .
econo25 Fra gli elementi da studiare la relazione menziona : la relazione fra il rapporto ragazzi / ragazze in alcune discipline , la reazione fra la scelta dell' insegnamento superiore e il mercato del lavoro , la relazione fra i tassi di scolarizzazione delle classi di età superiori e la produttività del mercato del lavoro , ecc .
econo25 Di fronte alla necessità di dotare un gran numero di scuole di attrezzature costose , alcuni sistemi educativi si sono orientati verso forme di partnership con il settore privato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto