• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
artmu08 Rimasto orfano di padre ad otto anni , studiò a Bologna con G.P. Colonna fino all' età di quindici e in questo periodò pubblicò tre collezioni strumentali e fu ammesso all' Accademia Filarmonica .
artmu08 Nei due anni successivi pubblicò altre tre collezioni strumentali ; fu assunto , dal Gennaio del 1687 al Maggio del 1688 , presso S. Petronio , come musicista capace di suonare qualsiasi strumento ad arco ; compose due oratori quaresimali e prese il posto di G.F. Tosi ( nella seconda metà del 1687 ) come maestro di cappella a S. Giovanni in Monte .
artmu08 Per questa chiesa egli scrisse quattro messe a doppio coro che furono stampate come op .
artmu08 7 nel 1688. Rinunciò al suo incarico nel 1689 , forse per andare a Milano , dove nel Dicembre dello stesso anno gli fu commissionato da Francesco II , Duca di Modena , un oratorio .
artmu08 Per l' esecuzione dell' oratorio , durante la quaresima del 1690 , tornò alla sua città natale e successivamente si recò a Bologna ove soggiornò per un anno , durante il quale pubblicò dei duetti vocali e suonò nell' orchestra del legato papale Benedetto Pamphili .
artmu08 Dal 1692 fu a Roma , al sevizio di Filippo Colonna , della moglie Lorenza e del fratello di lei , Luigi della Cerda .
artmu08 L' ultima di queste , Il trionfo di Camilla , fu prodotto a Napoli dopo che Luigi divenne vicerè di Spagna in quella città .
artmu08 Il suo grandissimo successo durante il carnevale del 1696-97 non si affievolì nelle successive produzioni ( sempre con modifiche di anonimi editori ) a Roma , Mantova , Piacenza , Venezia e Messina , nel 1698 ; Firenze , Ferrara e Verona , nel 1699 ; Genova e probabilmente Siena , nel 1700 ; Livorno e Torino nel 1701 ; Lucca e Milano nel 1702 ; Udine , col titolo di La fede in cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707 ; Bologna , col titolo Amore per amore , nel 1709. Bononcini può essere quindi considerato , senza ombra di dubbio , un fulgido esempio del gusto musicale italiano tra '600 e '700 .
artmu08 Pochi mesi dopo la morte del suo patrono romano , Lorenzo Colonna , nell' Agosto del 1697 , Bononcini fu accolto a servizio da Leopoldo I , a Vienna .
artmu08 Pochi mesi dopo la morte del suo patrono romano , Lorenzo Colonna , nell' Agosto del 1697 , Bononcini fu accolto a servizio da Leopoldo I , a Vienna .
artmu08 Qui arrivò a ricevere uno strabiliante salario di 5000 fiorini all' anno , dal 1698 al 1712. L' erede di Leopoldo , Joseph , contribuì al raggiungimento di tale cifra con 2000 fiorini , questo perché Bononcini era ovviamente il suo favorito .
artmu08 Ne è riprova il fatto che sei delle sue dieci composizioni drammatiche , eseguite a Vienna durante il regno di Leopoldo I , furono dedicate all' erede o alla sua consorte .
artmu08 Dato che a Vienna , nel 1702 , causa la guerra di successione spagnola , gli eventi musicali erano pochi , Bononcini condusse un gruppo di musicisti a Berlino , presso la corte di Sofia Carlotta , dove egli divenne il fulcro attorno al quale ruotava l' intera vita musicale della regina e dove compose due " petites bagatelles " : Cefalo e Polifemo .
artmu08 Dato che a Vienna , nel 1702 , causa la guerra di successione spagnola , gli eventi musicali erano pochi , Bononcini condusse un gruppo di musicisti a Berlino , presso la corte di Sofia Carlotta , dove egli divenne il fulcro attorno al quale ruotava l' intera vita musicale della regina e dove compose due " petites bagatelles " : Cefalo e Polifemo .
artmu08 Agli inizi del 1703 ritornò a Vienna ma ripartì presto alla volta dell' Italia , causa l' anno di lutto ( maggio 1705-giugno 1706 ) per la morte di Leopoldo .
artmu08 Nel 1706 a Venezia , fu prodotta una sua opera in concomitanza col periodo del Carnevale .
artmu08 Raguenet , nel 1705 dichiarò che a Parigi erano diffuse più di 200 sue cantate e pure intere opere e che veniva considerato " modèle pour la gracieux " .
artmu08 A Londra , dal 1706 al 1709 , La Camilla , fu messa in scena 64 volte !
artmu08 Si tentò addirittura di attirarlo a Londra , inserendo sue arie in otto pasticci prodotti tra il 1707 ed il 1711. Egli era inoltre considerato " indisputably the first " tra i violoncellisti .
artmu08 Gasparini , nel 1708 concluse un suo trattato con un profondo elogio alle cantate di Bononcini , e , assieme a Benedetto Marcello elesse addirittura a cantata standard che ogni cantante avrebbe dovuto eseguire ad un' audizione , la sua Impara a non dar fede .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto