• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
econo16 Non rilevano , pertanto , le cessioni di beni ammortizzabili , mentre rilevano i corrispettivi esclusi da Iva , quali ad esempio i corrispettivi rientranti nel diritto d' autore di cui all' articolo 3 , lettera a ) , del decreto Iva .
econo16 Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all' articolo 20 del decreto Iva , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini Iva , percepiti nell' esercizio , non superiore a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) .
econo16 L' applicabilità o meno del regime va invece verificata con riguardo al volume d' affari complessivo , sommando i ricavi dell' attività di cessione di beni e quelli dell' attività di prestazione di servizi acquisti per ammontare , al netto dell' Iva , non superiore a 18.075,99 euro ( 35 milioni di lire ) , se l' attività esercitata è la rivendita , ovvero a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) , negli altri casi utilizzo di beni strumentali di costo non superiore a 25.822,84 euro ( 50 milioni di lire ) .
econo16 Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni di servizi ciascuna delle quali inferiore a 10.329,14 euro beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore a 10.329,14 euro .
econo16 Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni di servizi ciascuna delle quali inferiore a 10.329,14 euro beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore a 10.329,14 euro .
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 L' applicabilità o meno del regime va invece verificata con riguardo al volume d' affari complessivo , sommando i ricavi dell' attività di cessione di beni e quelli dell' attività di prestazione di servizi acquisti per ammontare , al netto dell' Iva , non superiore a 18.075,99 euro ( 35 milioni di lire ) , se l' attività esercitata è la rivendita , ovvero a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) , negli altri casi utilizzo di beni strumentali di costo non superiore a 25.822,84 euro ( 50 milioni di lire ) .
econo16 Di fronte a ricavi a ricavi per prestazioni di servizi pari a 5-mila euro e a ricavi da cessione pari a 22-mila euro , il regime è comunque inapplicabile : benché l' attività prevalente sia di cessione di beni e inferiore a 25.822,84 euro , le prestazioni di servizi per 5-mila euro fanno pur sempre parte del volume d' affari .
econo16 L' applicabilità o meno del regime va invece verificata con riguardo al volume d' affari complessivo , sommando i ricavi dell' attività di cessione di beni e quelli dell' attività di prestazione di servizi acquisti per ammontare , al netto dell' Iva , non superiore a 18.075,99 euro ( 35 milioni di lire ) , se l' attività esercitata è la rivendita , ovvero a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) , negli altri casi utilizzo di beni strumentali di costo non superiore a 25.822,84 euro ( 50 milioni di lire ) .
econo16 Di fronte a ricavi a ricavi per prestazioni di servizi pari a 5-mila euro e a ricavi da cessione pari a 22-mila euro , il regime è comunque inapplicabile : benché l' attività prevalente sia di cessione di beni e inferiore a 25.822,84 euro , le prestazioni di servizi per 5-mila euro fanno pur sempre parte del volume d' affari .
econo16 Il limite di 25.822,84 euro è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni , ciascuna delle quali inferiore a 25.822,84 euro .
econo16 Di fronte a ricavi a ricavi per prestazioni di servizi pari a 5-mila euro e a ricavi da cessione pari a 22-mila euro , il regime è comunque inapplicabile : benché l' attività prevalente sia di cessione di beni e inferiore a 25.822,84 euro , le prestazioni di servizi per 5-mila euro fanno pur sempre parte del volume d' affari .
econo16 In tale sezione , devono essere indicati anche i beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro , anche se ammortizzati in unica soluzione .
econo16 Fermo restando infatti gli ordinari obblighi di fatturazione o certificazione dei corrispettivi e di determinazione analitica del reddito e dell' Iva , è semplicemente previsto che il contribuente possa procedere alle annotazioni relative alle operazioni attive e passive , anziché negli ordinari registri vendite e acquisti , nel prospetto di cui al decreto 11 febbraio 1997. Nel prospetto , le operazioni attive vanno registrate con le stesse regole del precedente regime , mentre quelle passive possono essere annotate in modo cumulativo a cadenza mensile o trimestrale , a seconda del sistema di liquidazione periodica Iva in uso .
econo16 Per i beni diversi dai veicoli , le indicazioni nel prospetto possono essere effettuate con riferimento a categorie di beni omogenei per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento .
econo16 Altrimenti , si finirebbe per consentire il regime a chi ha 25-mila euro di cessioni e 15-mila euro di prestazioni , vietandolo a chi ha 26-mila euro di cessioni .
econo16 Altrimenti , si finirebbe per consentire il regime a chi ha 25-mila euro di cessioni e 15-mila euro di prestazioni , vietandolo a chi ha 26-mila euro di cessioni .
econo16 Per quanto concerne l' Iva , l' imposta assolta sugli acquisti dei beni è ammessa in detrazione a condizione che le connesse fatture di acquisto vengano registrate nel periodo di imposta per il quale si procede alla determinazione analitica e che la consegna o la spedizione dei beni non sia avvenuta nell' anno soggetto a regime forfettario .
econo16 Il prospetto , infine , prevede una apposita sezione da compilarsi esclusivamente a cura dei lavoratori autonomi che determinano il reddito secondo il principio di cassa .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto