• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 71 (120.5 per million)
stampa18
lievissima viene punita con la multa da 258 a 2.582 euro . La lesione grave viene punita
stampa18
viene punita con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 500 a 2.000 euro
stampa18
contratto tra vettore e passeggero ( sia esso a titolo oneroso o a titolo gratuito ) ,
stampa18
10110 ) . Può essere chiamato a rispondere a titolo di concorso di colpa chi abbia lasciato
stampa18
strada anche quando questi ultimi si trovino a circolare in detta area . Come ci si deve
stampa18
invece , la posizione di chi abbia concorso a provocare un incidente con danno alle persone
stampa18
reclusione fino a 1 anno o con la multa fino a 2.500 euro . Il reato è stato ravvisato
stampa18
si deve comportare se si viene chiamati a testimoniare per aver assistito a un incidente
stampa18
la vittima sia un passeggero trasportato a titolo di cortesia , per cui è il conducente
stampa18
chiamati a testimoniare per aver assistito a un incidente ? In primo luogo occorre presentarsi
stampa18
autostoppisti ? In tale ipotesi ( trasporto a titolo di cortesia ) la responsabilità
stampa18
obbligo di fermarsi e prestare soccorso a coloro che abbiano eventualmente subìto
stampa18
ciascun conducente abbia concorso ugualmente a produrre il danno , ossia che la responsabilità
stampa18
, è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni , cui consegue la sospensione della
stampa18
si devono tacere circostanze di cui si è a conoscenza ) , pena la denuncia per falsa
stampa18
persona s'incorre nella reclusione da 2 a 7 anni . Se però la morte è provocata guidando
stampa18
lavoratore subisce un incidente stradale a causa dello stress lavorativo ha diritto
stampa18
psicotrope , è punito con la reclusione da 3 a 10 anni . Quali conseguenze derivano dall'
stampa18
passeggero ( sia esso a titolo oneroso o a titolo gratuito ) , per rifarsi al principio
stampa18
condizioni di cui sopra , la reclusione va da 3 a 10 anni . Nel caso di morte di più persone
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto