• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 68 (115.4 per million)
artar09 già dal raffinato Gadda , poi Pasolini sino a Sanguineti ( grande latinista e " dantista " ) nello scrivere si perdono , virgole , punti , pause , partiture ...
artci01 Rileggendo in questi giorni L' Innocente di D' Annunzio , vi trovo un pensiero che sono tentato di applicare al Salò di Pasolini : " Ahimè , quante volte noi crediamo sentire la verità in una voce che mentisce !
artci01 Penso alla verità dell' arte , ma anche alla trappola in cui può essere caduto il povero Pasolini e che può contenere , o non contenere , il film : così ambiguo , così sconcertante a chi non sappia troppo giocare con le parole , e apportatore per tutti di malessere profondo , sembrandomi il suo ultimo modo di usare l' immagine del male per condannarlo .
artci01 Dopo aver visto Salò , l' ipotesi che Pasolini sia andato volontariamente in cerca di qualcuno che lo suicidasse in uno scenario sentito come luogo canonico della desolazione mi sembra rafforzarsi .
artci01 Il suo film , voglio dire , avvalora il dubbio che negli ultimi mesi Pasolini non sapesse più guardarsi da quella forma di autodistruzione , di separazione dalla realtà , di fuga dalla storia , che si esprime da un lato nella frenetica predicazione di assetti sociali utopisticamente regrediti e dall' altro nell' anarchico rifiuto dell' idea di potere , tenuto esso stesso per trionfale espressione dell' anarchia .
artci01 Doveva esserci una dissociazione tragica , risolta nel delirio letterario , in un Pasolini che mentre rimpiangeva " il tempo del pane " , tornando a contemplare il mondo qual è denunciava la vocazione dei suoi protagonisti subalterni , umili e casti , a essere con la loro passività complici delle aberrazioni dei potenti , sboccando così in un nichilismo nel quale forse si esprime l' impotenza di molta cultura contemporanea a reggere la difficoltà di vivere .
artci01 Perché altrimenti Pasolini , col suo grande talento di artista , avrebbe scelto di ispirarsi , fra mille opere e mille esempi , a pagine della storia letteraria che per quanto possano essere interpretate come una rivolta metafisica non cessano perciò di restare un mito repellente , un rifiuto della ragione e dell' amore ?
artci01 Pasolini sapeva bene che l' immagine ha una concretezza sconosciuta alla parola , e che il simbolismo del marchese De Sade , una volta portato sullo schermo , non avrebbe potuto serbare la sua carica di scandalo intellettuale , ma prodotto un disagio fisico e morale in cui il fascino del male sarebbe stato maggiore del suo orrore .
artci01 Se lo ha fatto , credo , è perché la nausea di sé , complice e vittima egli stesso del consumismo del sesso , lo induceva al più tetro " cupio dissolvi " che possa albergare in chi è costretto ad arrendersi dinanzi alla violenza corruttrice di quel potere che Pasolini considerava la negazione della storia e che invece è inerente alla sua stessa nozione .
artci01 Che Salò sia fedele alle Centoventi giornate , e che quindi non si debbano attribuire alla fantasia di Pasolini le sue infamie , importa poco .
artci01 Ciò che sgomenta è il ricatto di cui tutti siamo vittime dinanzi a un film sul quale è quasi impossibile esprimere un giudizio che in qualche modo prescinda dalla morte violenta del suo autore , e non lo correli alla provocazione , esplicitamente cercata , di un Pasolini prigioniero del proprio ruolo in una società che digerisce ogni scandalo .
artci01 In qualsiasi potere , insisteva Pasolini , c'è qualcosa di belluino , che porta al possesso dei corpi , usati come oggetti .
artci01 Mi chiedo questo : se la protesta non sia contro la perversione ma contro la vita stessa , se l' odio di sé non spingesse Pasolini a un supplizio autopunitivo in quel fango che a lungo era riuscito a intellettualizzare , aiutato dalle mode letterarie , ma del quale aveva misurato ( anche per il complesso di colpa creatogli dal successo del cinema decameronico ) l' irreparabile ribrezzo .
artci01 Io non sono affatto sicuro che la ruffiana la quale si getta dalla finestra non sia il simbolo della coscienza di Pasolini .
artci01 Lasciamo perdere l' immagine di Salò come asilo di pazzi , sebbene anche quella parentela fra il castello svizzero del Seicento in cui Sade aveva ambientato le fiabesche " Giornate " e la " Villa Triste " dei repubblichini confermi la sfiducia di Pasolini nell' analisi storica .
artci01 È che gli spunti sarcastici del film , riassunti nelle barzellette idiote che i quattro signori ogni tanto si raccontano ma anche nell' irridente invito d' una ragazza a sopportare ogni ingiuria facendo un fioretto alla Madonna , sono annullati nello stupore che Pasolini , sotto l' apparenza di un occhio glaciale , prova nell' esibire le svolte del male .
artci01 Il distacco di Pasolini dalla sua terrificante materia essendo intermittente , il film ha nel contempo la sacralità d' un mistero blasfemo , narrato come un sogno mentale di assoluta coerenza , e la bassezza del cinema osceno che dell' accumulo di immondizie fa , a seconda della tollerabilità dello spettatore , un elemento stilistico o un fattore di tedio umiliante .
artci01 Salòè un film privo di gioia erotica , e per paradosso anche privo di volgarità , ma dove la luce dell' intelligenza di Pasolini è appannata da un' ideologia della sconfitta .
artci01 Non saprei dar torto a chi , respingendo il ricatto d' una cultura che spesso si sposa allo snobismo , si dolesse di veder affidato a Salò il testamento di Pasolini .
artci01 Forse Pasolini ha sperato che , avviato al suicidio universale , il nostro mondo traesse dal suo film il coraggio di buttarsi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto