• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
artfg01 E. Cuccai , Pittura italiana dell' Ottocento , 1926. Giovanni Segantini ha diritto a un posto durevole nella nostra memoria .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg03 Il Movimento impressionista lo possiamo definire come un' avventura artistica , del tutto nuova , che mette fine alle ricerche dell' Ottocento .
artfg06 Proprio dagli Schollian molti pittori e scultori giuliani furono riconosciuti tali ed elogiati pubblicamente soprattutto dai colleghi più anziani ; negli angoli polverosi dei rispettivi negozi d' arte , tra cornici e cavalletti , poche " croste " e qualche capolavoro proveniente da Venezia o dall' Europa centrale , si erano succedute generazioni intere d' artisti ( fino al 1906 in verità anche se l' ultimo scorcio dell' Ottocento fu anche l' ultimo d' egemonia delle bottegucce ) .
artfg10 Torniamo ad essere i gestori di tutto il processo produttivo dell' immagine , come i fotoamatori dell' Ottocento , anche se con strumenti diversi , non più l' umida sporchevole dark room ma la agevole amichevole asciutta dim room del nostro computer .
creat14 Un filosofo dell' Ottocento diceva che di fronte alla trascendenza di Dio noi proviamo il sentimento della dipendenza ; di fronte all' immensità della natura , percepiamo il senso della nostra nullità , della nostra pochezza , oppure il senso dell' annullamento panteistico , il desiderio di immergersi in questo tutto , che ci trascende .
stampa06 Non è certo la prima volta che Tosi trova l' occasione per far parlare di sé e l' operazione in realtà al sindaco di Verona riesce piuttosto bene ormai da più di tre anni : da quando cioè nella primavera del 2007 mise per la prima volta piede al piano terra di palazzo Barbieri , in quell'antico palazzone in stile neoclassico - con frontone triangolare e fitto colonnato corinzio ispirato alle forme degli antichi templi romani , costruito a metà dell' Ottocento sul lato orientale di piazza Bra - divenuto oggi uno dei luoghi chiave per studiare la nuova Lega che avanza nel nord Italia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto