• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
artci06 Un altro compositore di cui si servì Pasolini per il suo Vangeloè Mozart : la Maurerische Trauermusik , K 477 ( Musica funebre massonica ) , rende perfettamente l' atmosfera di " presagio " che si percepisce dopo che Gesù ha reclutato gli Apostoli ( ...
artci06 Tra i brani musicali che commentano Teorema , la cui scelta è curata dallo stesso Pasolini , spicca soprattutto il brano iniziale del Requiem ( M ) , l' ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart .
artci07 Abbiamo letto sul press-book che il film è stato inserito nel quadro delle celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart : come sei riuscito a restare fedele al tuo soggetto e insieme ad entrare nello spirito mozartiano ?
artci07 Il progetto per i 250 anni di Mozart si chiama " New Crowned Hope " , ma non mi hanno commissionato il film .
artci07 Certo , è chiaro che , sapendo di essere stato scelto insieme ad altri registi per commemorare la nascita di Mozart , non potevo ignorare il grande compositore ...
artci07 L' ombra di Mozart è stata sempre presente durante tutta la lavorazione del film , forse mi ha influenzato anche nella scelta di volere un film depurato , semplice , spoglio : ho letto libri su di lui e ho ascoltato le sue sonate e trovo che l' aspetto più geniale di Mozart , la sua forza , sia la capacità di trovare un tempo .
artci07 L' ombra di Mozart è stata sempre presente durante tutta la lavorazione del film , forse mi ha influenzato anche nella scelta di volere un film depurato , semplice , spoglio : ho letto libri su di lui e ho ascoltato le sue sonate e trovo che l' aspetto più geniale di Mozart , la sua forza , sia la capacità di trovare un tempo .
artci07 In qualche modo , ho cercato di celebrare Mozart facendo in modo che il film trovasse , in se stesso , il proprio tempo ...
artci07 Nel caso di Daratt , in particolare , il rapporto quasi filiale che si instaura tra Atim e Nassara è un rapporto che si crea nel tempo , come le sonate di Mozart , come il pane che fanno insieme , che deve lievitare perché sia buono : il tuo film è un po' come il lievito , ma anche come il perdono ...
artmu01 La genesi di questo capolavoro è ancora ammantata dal mistero e numerose leggende sono fiorite attorno alla figura dell' oscuro committente che , ad un Mozart ormai malato e dimenticato da tutti , chiese di comporre in brevissimo tempo una messa da requiem dietro compenso di 50 ducati .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu02 Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente più apprezzato di Bach , conosciuto solo in ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche da alcuni compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti noi " .
artmu02 Perché l' universalmente apprezzato Handel è diventato col tempo una figura di secondo piano , mentre Bach è stato invece elevato da compositore eminentemente barocco a uno dei pilastri , con Mozart e Beethoven , della musica di tutti i tempi ?
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto