• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
buroc05 L' avvocato M. presentava ricorso amministrativo presso la Prefettura di Reggio Calabria l' 11 novembre 1997 , con il quale contestava il presupposto della violazione e chiedeva di essere ascoltato ai sensi dell' art .
buroc05 2. Avverso questi due provvedimenti , l' avvocato M. proponeva opposizione ai sensi dell' art .
buroc05 4. Contro tale sentenza ha proposto ricorso l' avvocato M. , affidato a quattro motivi di impugnazione e illustrato con memoria .
buroc17 c.p.p. ; analoga richiesta veniva formulata da G.A. con richiesta depositata nella Cancelleria del P.M. in data 10 maggio 2007 ; P.S. formulava istanza ex art. 444 c.p.p. con richiesta depositata nella Cancelleria del P.M. in data 5 aprile 2007 mentre B.A. avanzava tale richiesta con atto depositato nella Cancelleria del P. M. in data 9 maggio 2007. L.A. e P.W. formulavano analoghe istanze con richieste depositate presso la Cancelleria del P.M. procedente in data 9 maggio 2007. Con richiesta siglata in data 9 maggio 2007 ( e depositata in pari data presso la Segreteria della Procura della Repubblica di Rimini unitamente al visto del Procuratore della Repubblica ) il P.M. procedente chiedeva il rinvio a giudizio ( nell' ambito del procedimento n. 287 / 04 RGNR Mod .
stampa01 Per comprendere meglio il lavoro seguiamo alcuni passi del resoconto redatto da Emanuele Micheli sulle esperienze di robotica educativa a Philos nel luglio-ottobre 2010. Il primo incontro si è svolto alla presenza di : M. ( con occhiali ) , J. , M. , L. ( appassionato di fumetti ) , A. ( il più piccolo ) , e L. " Ho diviso i ragazzi in due gruppi ( costruttori e programmatori ) , spiegando chiaramente che avremmo fatto a turno sia all' interno del gruppo che fra gruppi .
stampa01 Per comprendere meglio il lavoro seguiamo alcuni passi del resoconto redatto da Emanuele Micheli sulle esperienze di robotica educativa a Philos nel luglio-ottobre 2010. Il primo incontro si è svolto alla presenza di : M. ( con occhiali ) , J. , M. , L. ( appassionato di fumetti ) , A. ( il più piccolo ) , e L. " Ho diviso i ragazzi in due gruppi ( costruttori e programmatori ) , spiegando chiaramente che avremmo fatto a turno sia all' interno del gruppo che fra gruppi .
stampa01 Sicuramente la passione di J. , M. ( con occhiali ) e L. non permette a tutti di esprimersi totalmente , dato che i tre si danno molto da fare e devo dire cercano di aiutare anche gli altri sempre con grande gentilezza e disponibilità " .
stampa01 La prima lezione volge al termine quando M. ( con occhiali ) nota un problema del leone : non ha la coda !
stampa01 " Ho notato che M. ( con occhiali ) voleva in qualche modo inserire il leone in una storia - commenta Micheli - e così ho accontentato il suo bisogno di narrazione .
stampa01 Appena ho richiesto di inventare una storia , M. ha operato una nuova modifica al leone , facendolo diventare un leone alato : questa invenzione narrativa ha però richiesto una modifica della realtà , intervenendo direttamente sul piccolo leone di Lego .
stampa01 Il secondo incontro si è svolto alla presenza di : J. , M. , L. , e D. ( una ragazza ) .
stampa01 Si formano due coppie omogenee : J. e L. , M. e D. ( omogenee nel senso che apprendono mediamente con la stessa velocità , anche se M. e D. sono estremamente diversi ) .
stampa01 Si formano due coppie omogenee : J. e L. , M. e D. ( omogenee nel senso che apprendono mediamente con la stessa velocità , anche se M. e D. sono estremamente diversi ) .
stampa01 M. e D. invece hanno notevoli problemi .
stampa01 M. si perde facilmente nel senso che inizia a fare una cosa e non la prosegue , fissando un punto della stanza finché non viene richiamato .
stampa01 D. ha problemi ad associare l' immagine del pezzo al pezzo reale , mentre M. se si concentra riesce a farlo .
stampa01 Tutti i messaggi a schermo vengono praticamente ignorati da D. e M. che quindi aspettano che qualcuno selezioni i pezzi per loro .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto