• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 59 (100.2 per million)
artfg09 L. lanzi , Storia pittorica della Italia , 1795-96 Con un ingegno , forse nella composizione minor del fratello , lo superò di lunga mano nelle altre parti della pittura , perché riuscì disegnatore savio , chiaroscuratore ragionatissimo , e soave poi in tutti que ' volti ed atti in cui era mestieri manifestare la mansuetudine amorosa , la speranza devota , la malinconica aspirazione ai mistici prodigi del ciclo .
artfg09 L. Venturi , Le origini della pittura veneziana , 1907 La Santa Giustina della collezione Bagatti Valsecchi di Mi ...
artmu06 L. de La Laurencie ha sottolineato nei balletti del 1669 il disinteresse totale di Lully per la scrittura intricata e la sua musica sacra testimonia un' evoluzione simile .
buroc01 709 L. 898 / 70 ( Legge Divorzio ) , Art .
buroc04 22 e seguenti L. n. 241 / 90 , con riferimento alla seguente documentazione : 1 ) ogni atto relativo all' affidamento dell' incarico di direzione dei lavori , compresa la nomina dei membri della Commissione giudicatrice e gli atti compiuti dalla stessa , incluso il contratto eventualmente siglato dall' affidatario ; 2 ) ogni atto relativo all' eventuale nomina di una Commissione di collaudo ; 3 ) ogni eventuale nomina di consulenti tecnici , compresa la procedura di relativa selezione ed ogni perizia eventualmente risultante da tale nomina ; 4 ) termini del contratto , eventualmente sottoscritto con l' appaltatore dei lavori ,
buroc04 accesso dell' EATO richiedente , in quanto assegnatario di funzioni di programmazione , organizzazione e controllo sull' attività di gestione del servizio idrico integrato , ma estraneo a ragioni di tutela delle modalità di esecuzione dell' opera di cui trattasi ; b ) inidoneità degli atti interni , relativi all' esecuzione dei lavori , ad essere oggetto di accesso , anche per l' assenza di qualsiasi connessione con le invocate ragioni di tutela processuale ; c ) inibita finalizzazione dell' accesso ad un generalizzato controllo dell' attività svolta dal Commissario di Governo , ex art. 24 , comma 3 , L. n. 241 / 90. Ad avviso del Collegio , le ragioni esposte nella sentenza appellata possono apparire condivisibili solo per i profili , di cui ai precedenti punti a ) e b ) .
buroc04 22 L. n. 241 cit .
buroc07 comma 1-ter , non risulta l' iscrizione nel casellario informatico di cui all' articolo 7 , comma 10 , per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l' affidamento dei subappalti ; i ) che non ha commesso violazioni gravi , definitivamente accertate , alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali , secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilita ; l ) che è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ( L. 12 / 03 / 1999 n. 68 ) ; m ) che non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all' articolo 9 , comma 2 , lettera c ) , del decreto legislativo dell' 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione , compresi i provvedimenti interdittivi di cui all' art .
buroc07 1 , del D.L. 4 / 07 / 06 n. 223 , convertito con modificazioni dalla L. 4 / 08 / 2006 n. 248 ; m-bis ) che , ai sensi dell' art .
buroc08 1. c. 169 della L. 296 / 2006 ) .
buroc08 1 , comma 169 della L. 296 / 2006 ( Finanziaria 2007 ) , dal 1° gennaio dell' anno di riferimento .
buroc08 1 commi 161 e 164 della L. 296 / 2006 ( Finanziaria per il 2007 ) .
buroc14 La L. 9 gennaio 2004 n. 6 che ha introdotto nuove misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia , impone al Giudice di tutelare con la minore limitazione possibile della capacità di agire le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell' espletamento delle funzioni della vita quotidiana mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente : questo obiettivo è attuabile mediante l' indicazione specifica - con decreto del Giudice tutelare - degli atti che il beneficiario può compiere solo con l' assistenza necessaria o attraverso la rappresentanza esclusiva dell' amministrazione di sostegno ( art.
buroc16 18 , L. 59 / 92 ; ricevere incarichi per assolvere attività e prestazioni che rientrino nei suoi compiti d' istituto o da rendere in connessione della funzione o mansione del proprio rapporto di lavoro o che , comunque , rientrino tra le funzioni della struttura di assegnazione ; ricevere incarichi da aziende speciali , istituzioni , società partecipate , consorzi di cui agli artt .
buroc16 22 / 25 , L. 142 / 90 , o , comunque , da soggetti che abbiano avuto nel biennio precedente , o abbiano in atto , interessi od utilità in decisioni o in attività dell' amministrazione comunale .
buroc16 18 , L. 59 / 92 ; B.1.3 ) PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO : 1. il dipendente che desidera essere autorizzato a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora
buroc16 1 , comma 60 , L. 662 / 96 , sospendendolo , può richiedere ulteriori elementi di valutazione sia all' interessato che al rispettivo dirigente di ambito , ed è finalizzata al rilascio , entro il termine medesimo , dell' autorizzazione da parte dello stesso dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo per la generalità dei dipendenti e da parte del Direttore Generale ( o , in subordine , del Segretario ) per i dirigenti di cui al precedente punto 2 ; 6. ai sensi dell' art .
buroc16 1 , comma 62 , L. B.2.1 ) Qualora il suddetto dipendente intenda svolgere la propria ulteriore attività lavorativa , anche subordinata , a favore di altro ente , il cui espletamento può essere autorizzato dall' Amministrazione di appartenenza secondo quanto previsto dall' art .
buroc16 17 , comma 18 , L. 127 / 97 , deve presentare apposita domanda al Sindaco , corredata della richiesta dell' ente interessato , la cui istruttoria , finalizzata a promuovere la relativa deliberazione della Giunta Comunale , farà carico all' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo .
buroc16 1 , comma 62 , L. 662 / 96 , sono attribuiti al Corpo di Polizia Municipale che li espleta autonomamente , ove ciò sia possibile , sulla base delle disposizioni sotto riportate , mentre , se , dopo le prime indagini , individua situazioni di dubbio per le quali si renda necessario un approfondimento di natura diversa , ne informa il Dipartimento della Funzione Pubblica perché attivi all' uopo la Guardia di Finanza .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto