• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 73 (123.9 per million)
artci05 A proposito delle musiche del film : La Passione secondo Matteo e i Concerti brandeburghesi di Bach , e il famoso blues St .
artci05 Questo aver contaminato una musica coltissima , raffinata come quella di Bach con queste immagini , corrisponde nei romanzi all' unire insieme il dialetto , il gergo della borgata , con un linguaggio letterario che per me è di derivazione proustiana o joissiana .
artci05 Quanto alla scelta , è ' una scelta molto irrazionale , perché prima ancora di pensare ad Accattone quando pensavo genericamente di fare un film , pensavo che non avrei potuto commentarlo altrimenti che con la musica di Bach : un po' perché è l' autore che amo di più ; e un po' perché per me la musica di Bach è la musica a sé , la musica in assoluto ...
artci05 Quanto alla scelta , è ' una scelta molto irrazionale , perché prima ancora di pensare ad Accattone quando pensavo genericamente di fare un film , pensavo che non avrei potuto commentarlo altrimenti che con la musica di Bach : un po' perché è l' autore che amo di più ; e un po' perché per me la musica di Bach è la musica a sé , la musica in assoluto ...
artci05 Quando pensavo ad un commento musicale , pensavo sempre a Bach , irrazionalmente , e così ho mantenuto , un po' irrazionalmente , questa predilezione iniziale " .
artci06 Il regista utilizzò in questo caso , vista la sua dichiarata predilezione per Bach , alcuni brani dalla Passione secondo Matteo con i quali il compositore tedesco aveva ripercorso lo stesso cammino che Pasolini avrebbe intrapreso nel film ( e , in un certo senso , con lo stesso spirito che ispirerà il film di Pasolini : l' evocazione e la meditazione della morte ) .
artci06 Dalla Passione secondo Matteo di Bach , oltre al Coro già udito in Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente per voce di contralto e orchestra , qui nella versione solo strumentale rielaborata da Ennio Morricone - nelle predicazioni in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ...
artmu02 Questa pagina non è un resoconto della vita e delle opere di Johann Sebastian Bach , perché notizie in merito sono reperibili con grande facilità un po' d' ovunque ; vogliamo piuttosto fornire un punto di vista alternativo su questo compositore , spesso contrapposto ad Handel .
artmu02 Il confronto Handel-Bach non lo stiamo inventando noi : è dalla fine del diciottesimo secolo , cioè da quando Bach è stato riscoperto , che va avanti , ma è un confronto inutile perché l' arte che esplicarono questi due geni , nello stesso periodo storico-musicale , è sostanzialmente diversa .
artmu02 Handel in vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi sicuramente non si incontrarono di persona , ma sappiamo che Bach studiò attentamente le composizioni del suo coetaneo e conterraneo ; come sottolinea P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi " .
artmu02 Handel in vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi sicuramente non si incontrarono di persona , ma sappiamo che Bach studiò attentamente le composizioni del suo coetaneo e conterraneo ; come sottolinea P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi " .
artmu02 Handel in vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi sicuramente non si incontrarono di persona , ma sappiamo che Bach studiò attentamente le composizioni del suo coetaneo e conterraneo ; come sottolinea P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi " .
artmu02 Lo stesso figlio di Bach , Carl Philip Emanuel , in una lettera a Forkel del 1775 testimonia l' ispirazione che trasse il padre da alcuni lavori giovanili di Handel .
artmu02 In particolare l' opera Almira , la Johannespassion e la Brockes Passion , furono studiate da Bach , che ne trasse ispirazione per la sua Matthauspassion ( fonte Lang ) e per alcune cantate : la " ICH HATTE VIEL BEKUMMERNIS " BWV 21 e la " WHACHET , BETET !
artmu02 Handel invece non parve interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo secolo non andò oltre la sua terra .
artmu02 Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate fughe bachiane - perché quello del Kantoren e dell' organista era uno stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle .
artmu02 Ma oltre all' esigenza meramente pratica di catturare l' attenzione del suo pubblico , che lo faceva stare bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Piuttosto andrebbe considerato che " una composizione giovanile di Handel come il Dixit Dominus , composto a Roma del 1707 , sembrerebbe provenire da un musicista la cui forma mentis sia assolutamente contrappuntistica , né più né meno che Bach : la sua Fuga finale assume proporzioni e complessità di sviluppo che la pongono accanto ai più celebrati esempi bachiani .
artmu02 Handel affidava la sua reputazione principalmente alle opere vocali e non accordava manifestamente altrettanta importanza , come Bach , alle sue creazioni strumentali : è inutile paragonare i suoi concerti ai Brandeburghesi , " che hanno un orientamento totalmente differente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto