• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
artmu09 Concerto n. 8 in do minore , HWV 326 L' ottavo concerto è una vera Suite che inizia con una Allemande grave e solenne .
artmu09 La confusa dinamica dei movimenti , associata allo stile sinfonico , è priva di significato per Burney , che però apprezza una bella fuga e manifesta un' ammirazione incondizionata per questa fuga , dal disegno marcatamente cromatico : " La fuga ha un soggetto molto bizzarro , talmente imprevedibile e difficile da trattare che nessun compositore dotato di normale abilità ed esperto di questa dotta scrittura avrebbe osato cimentarvisi , vista la serie poco naturale di suoni che lo compongono " .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 Nell' intenzione del nostro , comunque , non c'è la volontà di conferire un tono drammatico all' intero concerto , pur conservando una sfumatura di serietà fino alla fine : dopo un breve Grave , un Andante allegro gioca con eleganza sommessa con un piccolo abbellimento ; le dissonanze sono poco marcate e una certa malinconia aleggia sul pezzo .
artmu09 La sequenza con cui vennero dati alle stampe è la seguente : 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 7 , 6 , 8 , 12 , 10 , 9 , 11. Siccome gli ultimi due concerti contengono più prestiti dal proprio repertorio , possiamo supporre che Handel avesse una certa urgenza di completare la serie .
artmu09 Il primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature appena percettibili ; il secondo , invece , racconta in poche battute una storia tragica .
artmu09 E una delle rare occasioni nelle quali Handel accetta di manifestare in musica l' aspetto più vigoroso del proprio umorismo .
artmu09 Handel accetta la sfida ed il risultato è una delle sue fughe più belle .
artmu09 A questo punto Handel decide che i violini hanno bisogno di essere sfruttati meglio e li fa concertare , ma all' improvviso riprende l' organico iniziale e il delizioso pezzo si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro .
artmu09 L ' Allegro è una doppia fuga su temi in forte contrasto fra loro , di grande qualità .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Segue una fuga costruita in modo magistrale su un tema irregolare e difficile .
artmu09 Il bell ' Allegro è una fuga costruita su un tema molto complesso , che troviamo anche nell' Ouverture di Imeneo ; come pure il piccolo minuetto che segue .
artmu09 L ' Allegro e una fuga degna compagna di quella del quarto concerto e procede senza sforzo e con grande eleganza contrappuntistica .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 Il successivo Allegro è una fuga il cui soggetto cambia letteralmente direzione a metà del movimento .
artmu09 Dopo un' introduzione breve e pacata Handel ancora una volta si accalora e scrive una fuga il cui tema formato da una nota ripetuta in valori sempre minori .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 Chiude il concerto una Gigue dallo stile molto italiano nonostante il titolo francese .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto