• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
stampa17
mani un auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione
stampa17
generazione cortese , di prego si accomodi , una generazione mai liberatasi da quella X
stampa17
successo dagli anni Sessanta in poi e , una volta valutati i risultati e formulato
stampa17
Celli , direttore generale della Luiss , una delle più prestigiose università private
stampa17
vive con i genitori , invece di mettere , una buona volta , " sotto processo " gli "
stampa17
eccellente posizione ( 6 ) . Ma , su tutte , una emergeva : la convinta definizione della
stampa17
generazione di " cannibali " . Contrapposta a una generazione cortese , di prego si accomodi
stampa17
ridurre la disoccupazione , ha portato solo a una riduzione dei costi e dei vincoli ( da
stampa17
ripiegamenti ha lasciato ben presto spazio a una lucida e spietata ricerca dei mezzi più
stampa17
strutturali , assomiglia ancora una volta a una razzia di risorse a favore delle generazioni
stampa17
duello all' ultimo sangue e ad amputargli una mano . L' unico compromesso che Darth Vader
stampa17
sociale della generazione dei figli ha anche una causa demografica . L' Italia mette insieme
stampa17
" giovani " non si ribellano ? È anche una questione di immaginario Nei discorsi pubblici
stampa17
alle letture di Marcuse , alla ( ancora una volta fraintesa ) presa di coscienza marxista
stampa17
da accudire . Perché non accade ? Ancora una volta è una questione di risorse dirottate
stampa17
diventate strutturali , assomiglia ancora una volta a una razzia di risorse a favore
stampa17
il dialogo , che provano ad argomentare una resa in tempi senza alcuna certezza . Che
stampa17
società , ora ci sembra nient'altro che una razzia delle risorse dei vecchi . Risorse
stampa17
dei vecchi , a questo punto , appare come una conseguenza più che scontata . Come fanno
stampa17
storia di quei decenni viene raccontata con una partenza libertaria , egualitaria , utopistica
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto