• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
artfg05
effettua come uno strappo delle cose , una ridu zione di superficie attraverso cui
artfg05
adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato
artfg05
Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine
artfg05
comporta anche una dinamica operativa , una fluidità che Howtan è riuscito a riprendere
artfg05
strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale riduzione della tridimensionalità
artfg05
introdotto un procedimento anaffet tivo , una mentalità che sembra meglio fare il calcolo
artfg05
effettua costringe il dato a approda re a una sua involontaria assolutezza , confinante
artfg05
ripropone la propria centralità rispetto a una realtà ghettizzante , pronta a al largare
artfg05
fotografo avvenga da fermo , lo spinge a una mobilità attiva e penetrante . Howtan utilizza
artfg05
perde le proprie proporzioni e acquista una sinuosità e una flessibilità adattata allo
artfg05
immagine che rispecchia affettivamente una visio ne soggettiva . Oscar Hermann Lamb
artfg05
troppo stretti . Tale libertà comporta anche una dinamica operativa , una fluidità che Howtan
artfg05
sequenze d' immagini che si pon gono come una lettura visiva del corpo , nell' in tento
artfg05
abituato a considerare la sua produ zione come una pratica soggettiva dell' occhio che piega
artfg05
diventa lo specchio dinamico che compie una sorta di movimento verso la vita . Infatti
artfg05
involontaria assolutezza , confinante con una splen dente e esibita solitudine che annulla
artfg05
cleptomania , recupera stimoli linguistici da una famiglia di artisti che non sono parenti
artfg05
profondità . L' occhio del fotografo parte da una pratica costante , che è quella dell' assedio
artfg05
sempre la conseguenza di una piega , di una torsione dell' occhio dell' immaginario
artfg05
ral lentamento mentale e l' assunzione di una posizione di lateralità rispetto al proprio
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto