• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
econo36 Dopo due anni sono ancora attive il 75 % delle italiane e l' 83 % delle straniere ; dopo cinque anni il 57 % delle italiane e il 71 % delle straniere .
econo36 Tenendo conto della recente entrata nei mercati , le attività di immigrati hanno in media durate più lunghe : dopo un anno , l' 85 % delle imprese italiane sono ancora attive mentre lo sono l' 89 % delle straniere .
econo36 Tuttavia la realtà è più complessa : circa la metà ( 48 % ) delle imprese attualmente attive sono aperte da non più di tre anni , tuttavia un' impresa su quattro è attiva da almeno cinque anni e un non trascurabile 11 % di imprese è aperto da oltre otto anni .
econo36 Così nel tempo , a Torino come altrove , ai commercianti locali si sono avvicendati operatori provenienti dalle successive ondate migratorie .
econo36 Tutti e tre sono da decenni al cuore di rioni ad alto tasso di immigrazione , ma sono notevoli le differenze : contano le dimensioni del mercato , la storia del rione e delle politiche pubbliche che lo hanno interessato , la situazione immobiliare e abitativa così come la profonda diversità interna all' ormai vasto mondo dell' immigrazione .
econo36 Finora questo processo è avvenuto senza traumi , ma ci sono delle evidenti criticità che vanno considerate e governate .
econo36 Per le stesse ragioni , però , sono ecosistemi fragili , che vanno tutelati e sorvegliati .
econo36 Il mercato e le strategie di vendita I mercati sono forse i luoghi che maggiormente rivelano le trasformazioni in senso multietnico delle città , gli intrecci , gli scambi e gli apprendimenti reciproci tra persone di origine diversa .
econo36 Diversi sono i banchi di italiani in vendita .
econo36 Tenendo conto della recente entrata nei mercati , le attività di immigrati hanno in media durate più lunghe : dopo un anno , l' 85 % delle imprese italiane sono ancora attive mentre lo sono l' 89 % delle straniere .
econo36 L' indagine qualitativa L' avvicendamento degli operatori dei mercati I mercati all' aperto sono luoghi di grande ricambio .
econo36 In una società dove tutti vanno di fretta e tendono a frequentare i propri simili sottolinea Ferruccio Pastore , Direttore di FIERI - i mercati sono luoghi di incontro tra persone di estrazione sociale e provenienza geografica diverse .
econo36 Tutti e tre sono da decenni al cuore di rioni ad alto tasso di immigrazione , ma sono notevoli le differenze : contano le dimensioni del mercato , la storia del rione e delle politiche pubbliche che lo hanno interessato , la situazione immobiliare e abitativa così come la profonda diversità interna all' ormai vasto mondo dell' immigrazione .
econo36 La presenza di italiani nel settore dell' ambulantato , infatti dal 1997 è diminuita del 15 % ( da 6.521 a 5.570 ) ; gli stranieri nello stesso periodo sono passati da 70 unità a 1670. Nel frattempo nel 2009 le nuove iscrizioni straniere ( 454 ) per la prima volta hanno superato in numero assoluto quelle degli italiani ( 366 ) .
econo36 Gli immigrati nei mercati sono poi anche compratori , soprattutto nei quartieri multietnici .
econo36 La scelta della ditta individuale , il mezzo più semplice e meno oneroso per dar vita alla prima esperienza imprenditoriale , contribuisce ad una certa volatilità : in media le imprese straniere sono presenti da non oltre quattro anni .
econo36 Se si osservano i dati a partire dal 2000 , la presenza di imprenditori individuali stranieri è quasi quintuplicata ( da 2.630 a 14.500 ) , mentre le imprese individuali italiane sono rimaste stazionarie ( +0,6 % ) .
econo36 I nuovi entrati , e gli stranieri in particolare , sono ritenuti anzitutto i responsabili di un fenomeno di livellamento al ribasso della qualità delle merci e del servizio di vendita nei mercati .
econo36 In quanto tali sono spazi preziosi dove la consuetudine quotidiana con l' Altro può contribuire a prevenire la nascita di pregiudizio .
econo36 Anche qui , infatti , si compiono importanti processi di stratificazione e mobilità sociale come mostrano le testimonianze di operatori economici immigrati che hanno cominciato la loro carriera a Porta Palazzo , ma che , appena hanno potuto , si sono spostati verso piazze più piccole , ma più tranquille e probabilmente redditizie .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto