• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 199 (337.8 per million)
artfg07 Chagall iniziò la propria attività in Russia tra il 1908 e il 1910. Siamo nel cosiddetto " periodo d' argento " della pittura russa .
econo01 Chiusura anticipata dell' esercizio All' Agenzia delle Entrate era inoltre posto il quesito riguardante il comportamento possibile , ai fini delle dichiarazioni da presentare , per un ipotetico gruppo che avesse anticipato la chiusura dell' esercizio al 30.6.2004 ( periodo 1.1.2004 - 30.6.2004 ) per tutte le società partecipanti .
econo10 Contestualmente alla comunicazione di avvio , al fine di acquisire elementi conoscitivi utili alla valutazione circa la sussistenza della pratica commerciale scorretta nel caso oggetto di analisi , è stato chiesto alla società DR Motor Company S.p.A. , ai sensi dell' articolo 27 , commi 3 e 4 , del Codice e dell' articolo 12 comma 1 , del Regolamento , di fornire informazioni e relativa documentazione riguardo a : - copia di tutti i messaggi diffusi , con qualsiasi mezzo , relativi alla autovettura SUV DR5 ; - periodo di diffusione dei messaggi di cui al punto 1 ) , specificando se sono tuttora in diffusione ovvero se ne è prevista nuovamente la diffusione in futuro ; - copia dei contratti stipulati per le spese pubblicitarie inerenti i messaggi di cui al punto 1 ) ; - caratteristiche tecniche e prezzo di vendita dei modelli di cui si è autorizzata la commercializzazione presso " Iper La grande I " ; - eventuali reclami pervenuti da consumatori o associazioni di consumatori in merito alle caratteristiche ed al prezzo di vendita ed eventuali azioni intraprese dalla Società a seguito di tali
econo10 la sussistenza della pratica commerciale scorretta nel caso oggetto di analisi , è stato inoltre chiesto alla società alla Iper Montello S.p.A. , ai sensi dell' articolo 27 , commi 3 e 4 , del Codice e dell' articolo 12 comma 1 , del Regolamento , di fornire informazioni e relativa documentazione riguardo a : - chiarimenti in merito al ruolo svolto , di eventuale committenza con la DR Motor Company S.p.A. , nella promozione pubblicitaria della autovettura SUV DR5 ; - copia di tutti i messaggi diffusi , con qualsiasi mezzo , relativi alla autovettura in questione ; - periodo di diffusione dei messaggi di cui al punto2 ) , specificando se sono tuttora in diffusione ovvero se ne è prevista nuovamente la diffusione in futuro ; - copia dei contratti eventualmente sottoscritti per la promozione pubblicitaria di cui al punto 2 ) ; - caratteristiche tecniche e prezzo di vendita dei SUV DR5 commercializzati presso i propri punti vendita ; - eventuali reclami pervenuti da consumatori o associazioni di consumatori in merito alle caratteristiche ed al prezzo di vendita ed eventuali azioni intraprese dalla Società a seguito di tali reclami ; - ogni eventuale informazione utile alla definizione della
econo12 Se , per effetto dei conferimenti , le aziende o le partecipazioni sono state iscritte in bilancio a valori superiori a quelli di cui al periodo precedente , alla dichiarazione dei redditi andava allegato un prospetto di riconciliazione tra i dati esposti nel bilancio e i valori fiscalmente riconosciuti .
artmu04 Era l' assurdo che preludeva al periodo più nero , dove non c'era più posto per alcuna attività creativa .
econo12 Richiesta nella dichiarazione dei redditi Lo stesso regolamento attuativo disponeva che l' applicazione dell' imposta sostitutiva doveva essere richiesta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d' imposta in corso al 10.12 .
econo12 Analogamente a quanto stabilito per l' imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d' impresa , il tributo qui considerato va versato in tre rate annuali , senza pagamento di interessi , entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi , secondo i seguenti importi : 50 per cento nel 2004 , 25 per cento nel 2005 , 25 per cento nel 2006. L' applicazione dell' imposta sostitutiva dev'essere richiesta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d' imposta in cui è effettuato l' affrancamento dei valori .
econo19 Determinazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni L' articolo 82 del Tuir stabilisce quindi che : le plusvalenze di cui alla lettera c ) del comma 1 dell' articolo 81 ( da cessione di partecipazioni qualificate ) sono sommate algebricamente alle relative minusvalenze ; se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze l' eccedenza è portata in deduzione , fino a concorrenza , dalle plusvalenze dei periodi d' imposta successivi ma non oltre il quarto , a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate ; le plusvalenze di cui alle lettere c-bis ) e c-ter ) del comma 1 dell' articolo 81 ( da cessione di azioni e partecipazioni non qualificate , nonché di altri titoli ) vanno sommate algebricamente : alle relative minusvalenze ( nonché ) ai redditi ed alle perdite di cui alla lettera c-quater ) ; ( e ) alle plusvalenze e altri proventi di cui alla lettera c-quinquies ) del comma 1 dello stesso articolo 81. Se il complessivo ammontare delle minusvalenze e delle perdite è superiore all' ammontare complessivo delle
econo19 alle relative minusvalenze ( nonché ) ai redditi ed alle perdite di cui alla lettera c-quater ) ; ( e ) alle plusvalenze e altri proventi di cui alla lettera c-quinquies ) del comma 1 dello stesso articolo 81. Se il complessivo ammontare delle minusvalenze e delle perdite è superiore all' ammontare complessivo delle plusvalenze e degli altri redditi , l' eccedenza può essere portata in deduzione , fino a concorrenza , dalle plusvalenze e dagli altri redditi dei periodi d' imposta successivi ma non oltre il quarto , a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d' imposta nel quale le minusvalenze e le perdite sono state realizzate .
econo14 Da una stima relativa al periodo luglio 2008-luglio 2009 risulta che il 44 % del capitale estero investito in Nepal fosse di provenienza indiana .
econo01 Alla luce di quanto disposto dall' articolo 1 , comma 1 , del Dpr 22.7.1998 , n. 322 , è rammentato che - ordinariamente - i soggetti che chiudono il periodo d' imposta in data anteriore al 31 dicembre sarebbero tenuti a utilizzare i modelli di dichiarazione relativi al periodo di imposta antecedente ( nell' esempio , Unico 2004 ) .
econo35 Dopo l' iscrizione gli amministratori cessano dalla carica e consegnano ai liquidatori ( redigendo apposito verbale ) : i libri sociali una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all' ultimo bilancio approvato .
stampa35 Intanto si è saputo che le " sofferenze " bancarie , cioè i crediti che i debitori non sono più in grado di restituire , sono aumentate in questi mesi del 125 per cento rispetto al periodo precedente e tutto fa prevedere che continueranno ad aumentare con ritmi ancor più intensi .
artfg03 Il Post-Impressionismo : Dopo il breve periodo della pittura impressionista , ad iniziare dallo stesso Cézanne , nell' arte di tutta l' Europa si profilano inedite tendenze in veloce maturazione e si compongono nuovi gruppi di pittori ...
econo03 Le due società potranno contribuire , anche nel breve periodo , al miglioramento dei conti pubblici .
buroc18 n. 36 / 03 La riduzione complessiva dei rifiuti , ed in particolare dei RUB da conferire in discarica , prevista nel medio-lungo termine , deve essere conciliata nel breve-medio periodo con l' esigenza di conferire in discarica rifiuti trattati , e con i tempi indispensabili per la realizzazione del sistema di recupero energetico dei rifiuti .
artfg07 In Francia , Chagall dipinge , per un certo periodo , quadri che hanno come soggetto fiori .
creat33 O meglio , può resistere un determinato tempo , fuor di metafora , può svolgere la missione propostagli per un certo periodo , ma poi ...
econo28 L' imposta si applica sul risultato netto maturato della gestione in ciascun periodo d' imposta , che è pari alla seguente differenza : Alcune regole per la determinazione della base imponibile Il valore del patrimonio netto del fondo all' inizio e alla fine di ciascun anno è desunto da un apposito prospetto di composizione del patrimonio .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto