• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
stampa13 L' indennità di disoccupazione può essere percepita per 8 mesi , che si allungano a un anno per chi ha superato i 50 anni .
stampa13 L' indennità di mobilità , regolata nel nostro ordinamento dalla legge n. 223 del 1991 , viene erogata a quei lavoratori che vedono interrompersi il rapporto di lavoro con l' azienda per esaurimento della cassa integrazione straordinaria , per licenziamento per riduzione di personale o trasformazione di attività o ancora per cessazione dell' attività da parte dell' azienda .
stampa13 Inoltre si garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito , estendendo ai lavoratori destinatari della Cassa integrazione straordinaria e della mobilità in deroga l' applicazione dei requisiti richiesti per l' accesso ai trattamenti ( c.6 ) ed è previsto un incentivo , pari all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività o per intervento di procedura concorsuale " ( c.7 ) .
stampa13 L' indennità di disoccupazione può essere percepita per 8 mesi , che si allungano a un anno per chi ha superato i 50 anni .
stampa13 Ci sono comunque dei limiti mensili massimi fissati e che l' importo dell' indennità non può superare ( dal 1 gennaio 2007 il limite è di 844,06 euro lordi mensili elevato a 1.014,48 euro lordi mensili per chi percepisce uno stipendio lordo mensile superiore a 1.826,07 euro ) .
stampa13 Non è prevista invece per coloro che si dimettono volontariamente , a meno che tali dimissioni non avvengano per giuste cause , quali mancata retribuzione , molestie sessuali , variazione delle mansioni .
stampa13 Il lavoratore a sua volta , percepisce ( per un periodo massimo di 24 mesi , o 36 nel Mezzogiorno ) un' integrazione salariale per compensare le ore di lavoro perse pari al 60 % ( prima del 1996 era il 50 % ) della retribuzione non percepita .
stampa13 L' importo è , come per quella ordinaria , pari al'80 % della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non svolte : la retribuzione totale si compone perciò di questa quota in aggiunta a quella che gli spetta per contratto per le ore prestate .
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per ristrutturazioni , riorganizzazioni o conversioni aziendali " .
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per ristrutturazioni , riorganizzazioni o conversioni aziendali " .
stampa13 Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento prevede la cassa integrazione guadagni ( CIG ) , un istituto di legge che consiste in un contributo economico erogato dall' Inps ( Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa .
stampa13 La Cassa integrazione straordinaria dura al massimo 12 mesi per le crisi aziendali ( prorogabile di un ulteriore anno ) , 24 mesi per la riorganizzazione , ristrutturazione e riconversione aziendale ( prorogabili per due volte di un anno ) , 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali .
stampa13 L' indennità di mobilità , regolata nel nostro ordinamento dalla legge n. 223 del 1991 , viene erogata a quei lavoratori che vedono interrompersi il rapporto di lavoro con l' azienda per esaurimento della cassa integrazione straordinaria , per licenziamento per riduzione di personale o trasformazione di attività o ancora per cessazione dell' attività da parte dell' azienda .
stampa13 Non è prevista invece per coloro che si dimettono volontariamente , a meno che tali dimissioni non avvengano per giuste cause , quali mancata retribuzione , molestie sessuali , variazione delle mansioni .
stampa13 Inoltre si garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito , estendendo ai lavoratori destinatari della Cassa integrazione straordinaria e della mobilità in deroga l' applicazione dei requisiti richiesti per l' accesso ai trattamenti ( c.6 ) ed è previsto un incentivo , pari all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività o per intervento di procedura concorsuale " ( c.7 ) .
stampa13 La Cassa integrazione straordinaria dura al massimo 12 mesi per le crisi aziendali ( prorogabile di un ulteriore anno ) , 24 mesi per la riorganizzazione , ristrutturazione e riconversione aziendale ( prorogabili per due volte di un anno ) , 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali .
stampa13 Nel dettaglio le riduzioni per i datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà difensivi sono : - 25 % in caso di riduzione di orario superiore del 20 % rispetto all' orario contrattuale - 35 % in caso di riduzione di orario superiore del 30 % rispetto all' orario contrattuale Per quel che riguarda il contratto espansivo , al datore di lavoro che proceda all' assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale , può godere di un contributo lordo su ogni lavoratore del 15 % per il primo anno , del 10 % e poi del 5 % per i due successivi .
stampa13 Inoltre si garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito , estendendo ai lavoratori destinatari della Cassa integrazione straordinaria e della mobilità in deroga l' applicazione dei requisiti richiesti per l' accesso ai trattamenti ( c.6 ) ed è previsto un incentivo , pari all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività o per intervento di procedura concorsuale " ( c.7 ) .
stampa13 Nel dettaglio le riduzioni per i datori di lavoro che stipulano contratti di solidarietà difensivi sono : - 25 % in caso di riduzione di orario superiore del 20 % rispetto all' orario contrattuale - 35 % in caso di riduzione di orario superiore del 30 % rispetto all' orario contrattuale Per quel che riguarda il contratto espansivo , al datore di lavoro che proceda all' assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale , può godere di un contributo lordo su ogni lavoratore del 15 % per il primo anno , del 10 % e poi del 5 % per i due successivi .
stampa13 L' importo massimo è di 858,58 euro , che diventano 1.031,93 euro per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile lorda superiore a 1.857,48 euro .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto