• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 205 (348.0 per million)
buroc31 Per l' uso dell' auto propria verrà riconosciuto un' indennità per km percorso pari , al massimo , ad 1 / 5 del costo di un litro di benzina super SPb ; - spese per l' utilizzo dei locali e delle relative attrezzature , necessari per lo svolgimento del corso ; - acquisto e / o produzione di materiale didattico ; - spese per lo svolgimento di eventuali viste didattiche ; - spese generali , determinate nella misura massima del 2 % della spesa ammessa a contributo .
artmu02 Del pari , lo stile organistico di Handel è manifestamente influenzato dall' idioma del clavicembalo quanto lo stile cembalistico di Bach lo è dall' idioma dell' organo .
creat10 Eppure i loro sensi sembravano appassionatamente tesi verso i musicisti che offrivano un balletto di movimenti tanto rigorosi da sembrare di ghiaccio , ma da cui sgorgavano armonie diafane e oniriche di qualità pari , o addirittura superiore a quella dei sommi .
buroc36 I titoli che concorrono alla formazione delle graduatorie di merito sono i titoli di studio , i titoli professionali e i servizi prestati in enti pubblici , con punteggio massimo attribuibile pari , rispettivamente , al 60 % , al 20 % , e al 20 % .
buroc20 L' inadempimento alla clausola sociale , se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al per dei occupati dell' appalto del subappaltatore o dell' impresa consorziata responsabile delle seguenti penali : 1 ) una penale di ammontare pari 0,4 cento corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell' esecuzione dell' appalto ; 2 ) una penale di ammontare pari 0,6 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 21 e
buroc20 L' inadempimento alla clausola sociale , se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al per dei occupati dell' appalto del subappaltatore o dell' impresa consorziata responsabile delle seguenti penali : 1 ) una penale di ammontare pari 0,4 cento corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell' esecuzione dell' appalto ; 2 ) una penale di ammontare pari 0,6 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 21 e il 30 percento della lavoro nell' esecuzione 4 ) penale ammontare sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 31 e il 40
creat12 La stessa , ridicola cifra è anche la valutazione dell' intera proprietà , cosicché Berlusconi e Casati sono pari : " non si fa luogo a conguaglio " .
econo13 In provincia di Cuneo l' indagine , svolta su un campione di oltre 1.200 imprese appartenenti a diversi settori economici e tipologie dimensionali con almeno un addetto dipendente , rileva un saldo negativo di 1.570 unità pari a -1,3 % .
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 A livello nazionale , i dati del Sistema Informativo Excelsior confermano per il 2010 una flessione del lavoro dipendente nell' industria e nei servizi pari ad oltre 178 mila unità rispetto allo stock di fine 2009 , con una corrispondente variazione in termini relativi pari a -1,5 % .
econo13 Stesso andamento si conferma a livello regionale dove viene registrata una flessione di -15.480 unità pari a -1,6 % .
econo13 " Il bilancio occupazionale previsto dall' indagine Excelsior 2010 per la provincia di Cuneo mantiene un saldo complessivo negativo , pur se attenuato rispetto alle previsioni formulate lo scorso anno che erano pari a -1,6 % - commenta il presidente della Camera di Commercio di Cuneo , Ferruccio Dardanello .
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 LE VARIAZIONI OCCUPAZIONALI PER SETTORI DI ATTIVITÀ E DIMENSIONE AZIENDALE Il settore industriale registra un saldo negativo -1,5 % pari a -1.000 unità , con andamenti variabili a seconda dei diversi comparti .
econo13 Continua l' andamento negativo anche per i trasporti con un deciso -2,3 % ( pari a -150 unità ) .
econo13 La flessione della domanda di beni e servizi avrà un impatto occupazionale più evidente per le industrie chimiche , di estrazione e lavorazioni di minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) .
econo13 Il commercio al dettaglio e all' ingrosso rileva un saldo negativo di -1,9 % ( pari a -340 unità ) , deciso peggioramento rispetto allo scorso anno dove si evidenziava un certo equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità ) .
econo13 La flessione della domanda di beni e servizi avrà un impatto occupazionale più evidente per le industrie chimiche , di estrazione e lavorazioni di minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) .
econo13 Il commercio al dettaglio e all' ingrosso rileva un saldo negativo di -1,9 % ( pari a -340 unità ) , deciso peggioramento rispetto allo scorso anno dove si evidenziava un certo equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità ) .
econo03 Alcune indicazioni quantitative sono fornite con riferimento agli interventi nell' area degli acquisti di beni e servizi ; da questi ultimi dovrebbero derivare risparmi crescenti rispetto all' andamento tendenziale , pari a 0,3 punti percentuali del prodotto nel 2003 e a 0,5 nel 2006. Valutazione del programma La politica economica delineata nel DPEF mira a rafforzare l' espansione dell' occupazione e a imprimere un' accelerazione alla crescita , elevando la produttività e la competitività del sistema economico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto