• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 39 (66.2 per million)
econo34
applicazione delle norme antielusive " non supportata da valide ragioni economiche
econo34
ragioni economiche nella necessità di " non compromettere la funzionalità delle aziende
econo34
per cento trattandosi di partecipazioni " non qualificate " , mentre dall' operazione
econo34
dall' istante . Per quanto affermato , non si riesce a ravvisare nell' operazione
econo34
imprenditoriale , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva
econo34
funzionanti , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva
econo34
in due complessi autonomi funzionanti , non presenta profili di elusività , non essendo
econo34
idoneo a svolgere attività imprenditoriale , non presenta profili di elusività , non essendo
econo34
imprenditoriale . Nel caso prospettato , inoltre , non emerge alcun altra motivazione " tipica
econo34
: " L' operazione di scissione [ ... ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente
econo34
Comitato " l' operazione di scissione [ ... ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente
econo34
ha sostenuto che " la scissione [ ... ] non proporzionale , potrebbe prestarsi ad un
econo34
prestando la loro opera , mentre altri non prestano alcuna attività nelle due aziende
econo34
operazioni societarie di scissione , anche non proporzionale , sono operazioni fiscalmente
econo34
infatti , sostenuto che " i soci C e B non prestano attività nelle due aziende alberghiere
econo34
operare una ristrutturazione aziendale che non comprometta la funzionalità delle aziende
econo34
sotto forma di società beneficiarie che non svolgono alcuna attività d' impresa , al
econo34
riorganizzazione aziendale , a condizione che non vengano strumentalmente utilizzate per
econo34
la condanna della soluzione addotta come non elusiva in quanto le ragioni addotte a
econo34
gestione . Nella fattispecie in commento non si ravvisa , nell' operazione di scissione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto