• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
buroc34
reato prevista dall' art . 266 c.p.p. , non sarebbero mai state intercettate ) . È
buroc34
tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si
buroc34
legittima in un determinato contesto , non potrebbe esserlo in un contesto diverso
buroc34
analisi del dato puramente economico , non secondaria anche per il suo impatto sull'
buroc34
rispetto alle esigenze della informazione , non essendo previsto un sicuro e rapido meccanismo
buroc34
informazione venga privilegiato l' interesse , non altrettanto nobile e tutelato , al c.d.
buroc34
conversazioni rilevanti nel processo penale , non può ritenersi adeguato rispetto alle esigenze
buroc34
lettura di questi dati non può , però , non sorgere il dubbio che , nonostante i rammentati
buroc34
inequivoco da quale parte stia la ragione , non sarà inopportuno offrire alcuni dati e
buroc34
problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi
buroc34
motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani
buroc34
qualificato come una excusatio non petita : non sarebbe intenzione dell' Esecutivo limitare
buroc34
centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo
buroc34
pubblicazione del contenuto degli atti non coperti dal segreto ) , 115 c.p.p. ( che
buroc34
vasto materiale delle intercettazioni . Ciò non esime , peraltro , chi intende dare diffusione
buroc34
cronaca e dei soggetti che ne sono coinvolti non consentono di stabilire ex ante ed in modo
buroc34
interessi in gioco Dalla lettura di questi dati non può , però , non sorgere il dubbio che
buroc34
moderna , nella quale sovente chi delinque non lascia ulteriori tracce dei propri comportamenti
buroc34
consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi e violazioni di
buroc34
che i dati si riferiscono alle utenze e non alle persone , che ogni soggetto può disporre
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto