• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
artfg06 Molti anni dopo , nel libro autobiografico Il mondo di ieri , Zweig osservò : " Il fatto stesso che il sesso non dovesse mai essere trattato apertamente era la miglior conferma che lo si aveva sempre in mente " .
artfg06 Invece , qualche volta , nel paesaggio egli riesce ad avere un effetto immediato , subito , perché il paesaggio presenta minori necessità d' esattezze ( anatomiche e muscolari ) " .
artfg06 Le opere di Lamb che ci sono giunte sembrano corrispondere solo in parte a questa tesi ; inizialmente egli fu ritrattista nel senso più tradizionale e lo rivela uno splendido autoritratto della collezione Anninger-Annieri nel quale è in piedi e tiene una sigaretta nella mano destra .
artfg06 I temi drammatici della condizione operaia interessarono ancora per poco Lamb ; va rilevato piuttosto che con Canciani egli ebbe contatti a Trieste e Vienna e che nel 1902 eseguì un ritratto all' amico .
artfg06 Probabilmente , in quella Vienna dove non era poi così difficile conoscersi , qualche volta il pittore si sedette ai tavolini del caffè Griensteidl accanto all' uomo che nel 1901 pubblicò le Corde d' argento .
artfg06 Ma il gusto del Classico , quello sì che rimase costantemente nel suo animo e gli artisti classici rimasero per lui ineguagliabile fonte d' ispirazione .
artfg06 Il ritratto di Anne Lucy Lamb che fa parte delle raccolte della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia , fu esposto nel 1992 in occasione della mostra " Donne e Primedonne in due secoli di storia e cronache Triestine " .
artfg06 Nel 1907 Canciani portò a termine la serie dei bronzetti raffiguranti i quattro Lavoratori del ferro e del fuoco due dei quali sono conservati al Museo Revoltella ; anche la tela menzionata di Lamb e ricomparsa recentemente , fa parte delle collezioni del museo : avrebbe potuto finire nel circolo ricreativo della Ferriera di Servola e ...
artfg06 Sibilia oltre a ricordare Il bagno della dea , Al chiaro di luna , Isabella , Danzatrice e Le vergini delle rocce esposti in una mostra alla Permanente nel marzo del 1921 , fornì nel modesto profilo , una chiave di lettura sul suo operato : " La tendenza spirituale di quest' artista è stata , di solito , rivolta alla composizione simbolica e all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere , forse , le aspirazioni della sua anima mistica " .
artfg06 Il triestino giunse nel centro dell' Impero asburgico tre anni dopo il battesimo della Secessione : era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva fretta di " sprovincializzarsi " .
artfg06 Già nel 1900 Lamb fu in quella Vienna che Musil definì " meravigliosa e incomparabile " .
artfg06 Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano sulla Friedrichstrasse si avvicendarono Böcklin , Klinger , Minne alla Hagenbund espose il gruppo praghese con Jan Kotéra , l' anno successivo sempre alla Hagenbund ebbe una retrospettiva Böcklin .
artfg06 Tre operai osservano attentamente da qualche metro di distanza il vivido fuoco e lo alimentano introducendo una lunga pala nel forno .
artfg06 Sibilia oltre a ricordare Il bagno della dea , Al chiaro di luna , Isabella , Danzatrice e Le vergini delle rocce esposti in una mostra alla Permanente nel marzo del 1921 , fornì nel modesto profilo , una chiave di lettura sul suo operato : " La tendenza spirituale di quest' artista è stata , di solito , rivolta alla composizione simbolica e all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere , forse , le aspirazioni della sua anima mistica " .
artfg06 Il triestino giunse nel centro dell' Impero asburgico tre anni dopo il battesimo della Secessione : era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva fretta di " sprovincializzarsi " .
artfg06 Le opere di Lamb che ci sono giunte sembrano corrispondere solo in parte a questa tesi ; inizialmente egli fu ritrattista nel senso più tradizionale e lo rivela uno splendido autoritratto della collezione Anninger-Annieri nel quale è in piedi e tiene una sigaretta nella mano destra .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto