• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 67 (113.7 per million)
stampa31
potrebbe essere che " non islamica " , la sola città al mondo " rigorosamente , incredibilmente
stampa31
come vuole la logica si gioca tutto : AA , la chiamano anche American Airlines per la
stampa31
questa stessa sala e in quella contigua , la Brazil Room , hanno giocato alla cadenza
stampa31
Dallas poco prima della Grande depressione , la sua popolarità è rimasta confinata agli
stampa31
sanguinario adagiò su un pezzo di deserto , la città dell' artificio assoluto , dove tutto
stampa31
la più sofisticata , la più difficile , la più violenta . È la " Cadillac " del poker
stampa31
linguaggio del corpo che esprime la faglia , la debolezza , i " tells " che un altro giocatore
stampa31
tra il gioco in torneo e nel cash game , la partita con soldi veri sul tavolo che se
stampa31
. È questo il mondo del Texas Hold'em , la specialità del poker più diffusa , ma anche
stampa31
telecamere gli americani sono imbattibili , la loro disinvoltura è stupefacente . Al tavolo
stampa31
il cavallo e il fucile , l' individuo , la libertà di movimento , la forza legittima
stampa31
l' individuo , la libertà di movimento , la forza legittima , le fondamenta della ricchezza
stampa31
che comincerà a lavorare sotto padrone , la giusta concentrazione per la finale l'
stampa31
diffusa , ma anche la più sofisticata , la più difficile , la più violenta . È la
stampa31
avuto questo successo senza Las Vegas , la lungimiranza degli organizzatori e la sponda
stampa31
Vegas a organizzare nel suo casino nel 1970 la prima edizione ufficiale delle Wsop . La
stampa31
bookmakers scommette tutto con asso e re , AK : la chiamano la Tournikova perché è bella ma
stampa31
principio di piacere che governa il gioco : la proibizione , l' obbligo di rettitudine
stampa31
organizzatori delle Wsop decidono di allargare la platea dei potenziali concorrenti al titolo
stampa31
specialità del poker più diffusa , ma anche la più sofisticata , la più difficile , la
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto