• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 68 (115.4 per million)
buroc38
argomentazioni che possono così sintetizzarsi : a ) la canna fumaria della pizzeria , di proprietà
buroc38
Con riferimento alla posizione del G. , la Corte territoriale dava conto del proprio
buroc38
tratta di valutare la prova indiziaria , la cui disciplina è dettata dal secondo comma
buroc38
probabilità logica ; 3 ) l' insufficienza , la contraddittorietà e l' incertezza del riscontro
buroc38
risposta è negativa . In primo luogo , la Corte territoriale , avendo individuato
buroc38
assemblea condominiale ( in particolare , la canna fumaria risultava quasi completamente
buroc38
penale , ma unicamente in via di principio , la corresponsabilità del Dott . Bellucci ,
buroc38
stessa , o altro ancora . In proposito , la Corte d' Appello ha ipotizzato due condotte
buroc38
razionale o probabilità logica . In proposito , la Corte ha ritenuto di poter motivare la
buroc38
elementi di valutazione così raccolti , la Corte distrettuale avrebbe dovuto poi specificamente
buroc38
razionalità delle argomentazioni giustificative - la cd . giustificazione esterna - della decisione
buroc38
proprietà comuni ( pag . 13 del ricorso ) : la stessa diffida del Comune di Lecco aveva
buroc38
enunciati dalla Suprema Corte in materia : la canna fumaria responsabile del sinistro
buroc38
Interponevano appello i tre imputati condannati ; la Corte d' Appello di Milano concedeva al
buroc38
in concreto , e se hanno poi accertato la sussistenza del nesso di causalità tra
buroc38
prorogato di ulteriori 20 giorni - per adeguare la canna fumaria alla sua messa in sicurezza
buroc38
d' Appello di Milano cui rimette anche la regolazione delle spese tra le parti .
buroc38
delle spese tra le parti . P.Q.M. Annulla la sentenza impugnata e rinvia per nuovo giudizio
buroc38
risulti giustificata e processualmente certa la conclusione che la condotta omissiva è
buroc38
" giustificata e processualmente certa la conclusione che la condotta omissiva del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto