• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 63 (107.0 per million)
buroc26
esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di
buroc26
privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente
buroc26
produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale . Al comma 2 , viene esplicitata
buroc26
usi diversi da quello potabile . Proprio la consapevolezza della gratuità di un quantitativo
buroc26
parte si sta ormai largamente diffondendo la consapevolezza delle popolazioni riguardo
buroc26
primo o al secondo gruppo . Finora è stata la Corte Europea di Giustizia a stabilire
buroc26
il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo
buroc26
provvedimento con il quale si intende approvare la deliberazione avente ad oggetto : " Proprietà
buroc26
acqua . Le lotte per il riconoscimento e la difesa dell' acqua come bene comune hanno
buroc26
Il Comune assicura ai propri cittadini la disponibilità domestica gratuita di un
buroc26
53,4 % dei voti ] - ma solo per introdurre la distinzione tra servizi di interesse economico
buroc26
economico può regolarne e legittimarne la distribuzione . Non si ritiene di condividere
buroc26
referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore
buroc26
accesso all' acqua potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto
buroc26
universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo
buroc26
universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo
buroc26
pubblica sia la proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato
buroc26
distribuzione è pubblica e inalienabile ; la gestione della rete e l' erogazione del
buroc26
capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla
buroc26
chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto