• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
econo25
insegnamento secondario . Nei Paesi Bassi , l' abbandono scolastico prematuro viene limitato
econo25
metodologiche , lo stato degli studi scientifici , l' occupazione , ecc . Incoraggiare gli studenti
econo25
degli individui . La relazione mostra che l' ambiente familiare e le caratteristiche
econo25
lunga durata . La relazione sottolinea che l' esistenza di nette differenze fra i vari
econo25
, facente il giro del paese ; così come l' iniziativa europea " Donne e scienza "
econo25
imparare con metodo " Saper apprendere durante l' intero arco della vita significa garantirsi
econo25
all' istruzione e alla formazione durante l' intero arco della vita ; aprire i sistemi
econo25
seguire una strategia di formazione durante l' intero arco della vita espone tale categoria
econo25
necessità di sviluppare la formazione durante l' intero arco della vita , sono gli obiettivi
econo25
collegamento fra la lingua ufficiale del paese e l' attitudine dei giovani a parlare un' altra
econo25
obiettivi distinti : migliorare la qualità e l' efficacia dei sistemi di istruzione e di
econo25
vari paesi nelle conoscenze scientifiche e l' importanza dei fattori quali la motivazione
econo25
collegamento esistente fra il sapere teorico e l' attività pratica , nonché promuovere un
econo25
Lisbona , nel marzo del 2000 , ha fissato l' obiettivo di dimezzare entro il 2010 il
econo25
il modo in cui si potrebbe incoraggiare l' utilizzazione delle TIC da parte di tutti
econo25
europeo , Label è destinato a incrementare l' interesse per l' apprendimento delle lingue
econo25
privato . Rendere economicamente interessante l' investimento degli istituti scolastici
econo25
. Tale indicatore distingue da un lato l' istruzione e la formazione generali / specializzate
econo25
per quanto riguarda il modo di migliorare l' accesso ai libri negli istituti secondari
econo25
obiettivo . Non vi sono ancora dati per l' intera Europa , anche se alcuni Stati membri
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto