• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
econo29 Cooperazione di polizia , doganale e giudiziaria in materia penale L ' " acquis " in questi settori deriva principalmente dal quadro di cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Ha chiesto l' aiuto degli Stati membri , in particolare per quanto riguarda il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne .
econo29 Era necessario altresì intensificare la lotta contro la criminalità organizzata , in particolare contro il riciclaggio di capitali , e migliorare i servizi di polizia .
econo29 Andavano compiuti sforzi per realizzare le priorità a medio termine , in particolare in materia di controllo alle frontiere , attuazione della legislazione sul diritto d' asilo e sulle migrazioni , nonché per ravvicinare la politica dei visti alle norme comunitarie .
econo29 La Slovacchia ha ratificato tutti gli strumenti giuridici attinenti ai diritti dell' uomo per quanto riguarda l' acquis in materia di giustizia e affari interni .
econo29 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo29 Anche in questo campo , però , la legislazione slovacca non è ancora allineata all' acquis .
econo29 Il piano d' azione del 3 dicembre 1998 del Consiglio e della Commissione prevede l' adozione di nuove norme anche in questo settore .
econo29 La più importante finora è la convenzione sulla notifica e la comunicazione degli atti in materia civile e commerciale nell' UE .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Nella relazione si chiedeva esplicitamente alla Slovacchia di dar prova di un' autentica volontà politica di attuare l ' " acquis " comunitario in questo settore , dato che ogni ritardo può arrecare pregiudizio alla creazione di uno Stato di diritto in un ambito così fondamentale .
econo29 La nuova legge sul soggiorno degli stranieri , che conforma in massima parte la legge slovacca all' acquis dell' UE in materia di migrazione , è entrata in vigore nell' aprile 2002. Allo scopo di migliorare la lotta all' immigrazione clandestina , la Slovacchia ha istituito , nell' aprile 2002 , un' unità nazionale di lotta contro l' immigrazione clandestina .
econo29 Sono state inoltre ratificate diverse convenzioni , fra cui la convenzione dell' Aja sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale .
econo29 In materia civile , le seguenti convenzioni sono ormai vincolanti per la Repubblica slovacca : la convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ; la convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell' affidamento ; la convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri del 1961 ; la convenzione concernente la competenza , la legge applicabile , il riconoscimento , l' esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori ( 1996 ) .
econo29 In materia civile , le seguenti convenzioni sono ormai vincolanti per la Repubblica slovacca : la convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ; la convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell' affidamento ; la convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri del 1961 ; la convenzione concernente la competenza , la legge applicabile , il riconoscimento , l' esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori ( 1996 ) .
econo29 In materia civile , le seguenti convenzioni sono ormai vincolanti per la Repubblica slovacca : la convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ; la convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell' affidamento ; la convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri del 1961 ; la convenzione concernente la competenza , la legge applicabile , il riconoscimento , l' esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori ( 1996 ) .
econo29 Nella relazione si chiedeva esplicitamente alla Slovacchia di dar prova di un' autentica volontà politica di attuare l ' " acquis " comunitario in questo settore , dato che ogni ritardo può arrecare pregiudizio alla creazione di uno Stato di diritto in un ambito così fondamentale .
econo29 Nessuna norma è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi .
econo29 Nel giugno 2002 è stata adottata una nuova legge sul diritto d' asilo che deve entrare in vigore nel gennaio 2003 e introduce nuove norme sul principio del non respingimento ( non-refoulement ) , precisa la procedura di domanda d' asilo e contiene nuove definizioni relative al concetto di " paese terzo sicuro " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto