• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 88 (149.4 per million)
econo03
prodotto , rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per
econo03
del primo , sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno .
econo03
è stato pari a 26,8 miliardi di euro , il 2,2 per cento del prodotto contro l' 1,7
econo03
maggio essa è stata del 2 per cento , contro il 2,7 di gennaio . Stime preliminari dell'
econo03
tendenziale dello scorso anno tra l' 1,9 e il 2,7 per cento del prodotto . Queste valutazioni
econo03
rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel
econo03
economica e dei risultati di consuntivo per il 2001 , il profilo temporale del risanamento
econo03
dell' ordine di 15 punti percentuali fra il 2001 e il 2006 ; il processo richiede la
econo03
scenderebbe dal 108,5 per cento indicato per il 2002 al 99,8 nel 2004 e al 94,4 nel 2006.
econo03
diminuzione per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla
econo03
metà dell' anno . Il Documento indica per il 2002 una riduzione del rapporto tra debito
econo03
2,4 per cento . Il tasso programmato per il 2002 è dell' 1,7 per cento ; il raggiungimento
econo03
componente gravante sul costo del lavoro . Per il 2003 il DPEF destina 0,5 miliardi di euro
econo03
rallentamento dei prezzi dai prossimi mesi . Per il 2003 l' obiettivo di inflazione , dell
econo03
renderanno disponibili nei singoli anni . Per il 2003 sono previste riduzioni del carico
econo03
per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla sostituzione
econo03
ordine di 15 punti percentuali fra il 2001 e il 2006 ; il processo richiede la prosecuzione
econo03
, sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno . La Riserva
econo03
obiettivo , di portata generale , di ridurre il carico fiscale complessivo . Le infrastrutture
econo03
un rialzo . L' andamento degli ordini e il clima di fiducia delle imprese rimangono
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto