• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 68 (115.4 per million)
buroc05
fatto illecito contestato al ricorrente ( il superamento dei limiti di velocità e la
buroc05
l. 689 / 1981 e 7 della l. 241 / 1990 ) il ricorrente deduce che la previsione del
buroc05
stesso si lamentava del fatto che : a ) il provvedimento di sospensione della patente
buroc05
lamenta la violazione dell' art . 2043 c.c. ) il ricorrente deduce l' erroneità della pronuncia
buroc05
, 112 e 221 c.p.c. , 2699 e 2700 c.c. ) il ricorrente deduce che nel giudizio di merito
buroc05
all' art . 360 , comma 1 , n. 5 c.p.c. ) il ricorrente deduce che la lunghezza del
buroc05
funzionamento delle apparecchiature ; d ) il decreto di sospensione della patente di
buroc05
dal 27 ottobre al 27 novembre 1997 ) , il 27 febbraio 1998 invitava il ricorrente
buroc05
della regola posta nell' art . 218 c.d.s. , il quale esige , al comma 2 , che l' ordinanza
buroc05
al tipo di procedimento . In ogni caso , il provvedimento di sospensione della patente
buroc05
fattispecie , ha già deciso ( 6475 / 2000 ) che , il fatto che il verbale sia stato compilato
buroc05
diffida dell' interessato . In effetti , il ricorrente afferma che l' adozione del
buroc05
soddisfatto del provvedimento emesso , il mezzo per reagire contro un formale provvedimento
buroc05
di ricorso , sopra riassunti . Infatti , il primo gruppo di censure , che anima in
buroc05
il ricorrente all' audizione personale , il 15 dicembre 1998 riceveva l' ordinanza-ingiunzione
buroc05
previste dal detto art. 142 , facendo prova , il verbale in questione , fino a querela di
buroc05
3. Con sentenza in data 15 dicembre 1999 il Tribunale di Locri , riuniti i procedimenti
buroc05
verbale della Polizia , senza attendere il suo ricorso , come previsto dall' art .
buroc05
inesistente perché reso senza attendere il deposito di un ricorso amministrativo ,
buroc05
1998 , mentre la violazione era avvenuta il 27 ottobre 1997. 4. Con il quarto motivo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto