• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 70 (118.8 per million)
artmu09 Allora lo scambio si fa più nervoso e agitato , il violino solista si limita a brevi interventi lamentosi che sono sono soffocati dal perentorio tutti .
artmu09 Concerto n. 11 in la maggire , HWV 329 Il Concerto per organo in la maggiore HWV 296a costituisce la base dell' undicesimo concerto , il più lungo della serie .
artmu09 Se la fuga è irruenta ed elaborata , il Largo e piano è estremamente sereno e semplice , ma di quella semplicità che può venire solo da un grande compositore : è un susseguirsi di note tenute nella parte superiore contrapposte ad un basso mobile , che danno un' immagine tranquilla ed immobile .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 Mentre ci si domanda come proseguirà il pezzo , il violino solista attacca un frammento di musica concertistica ricca di cascate di suoni vivaldiani apparentemente senza relazioni col resto , ma chissà come riprende un deciso tutti con le sue frasi vivaci .
artmu09 Chiaramente Handel si diverte e sperimenta con piacere inesauribile il ritmo allegro dell' antica danza inglese e le evoluzioni a cui può sottoporre i registri acuti : il risultato è un pezzo molto significativo .
artmu09 I due movimenti successivi , un Largo e un Andante , hanno le caratteristiche musicali di una suite : il primo è polifonico , ma in realtà si tratta di un aria strumentale dalla melodia sostenuta e dalla armonia ricca ; l ' Andante abbandona qualsiasi intento polifonico e si limita a intrecciare ghirlande melodiche su un accompagnamento molto semplice .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
artmu09 Il primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature appena percettibili ; il secondo , invece , racconta in poche battute una storia tragica .
artmu09 Anche il Larghetto successivo è preso in prestito da quel concerto per organo .
artmu09 L' organico orchestrale è ridotto all' essenziale , ma nonostante questo e nonostante anche il materiale tematico sia utilizzato con grande parsimonia , i concerti coprono un' amplissima gamma espressiva .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 Dopo un po' il complesso strumentale decide che il gioco è finito e una scala cromatica precipitosa spazza via il solista e una rabbiosa sesta napoletana ne suggella la condanna .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
artmu09 Chiude il concerto una Gigue dallo stile molto italiano nonostante il titolo francese .
artmu09 Handel , come il suo amico Telemann , segue l' esempio di Corelli , mentre Bach seguirà Torelli e Vivaldi che cominciano sempre con un movimento rapido .
artmu09 Il secondo , scintillante , Allegro ha un carattere davvero sinfonico quando Handel fa gareggiare gli archi con il tremolo del tutti senza lasciare che la tensione si allenti .
artmu09 Lo stesso Young porta come esempio l' ultimo movimento del concerto n. 2 , in cui il soggetto principale si scontra con il controsoggetto esposto dal concertino .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto