• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo22 Il Committee of European Banking Supervisors ( CEBS ) ha individuato la questione poco dopo la sua istituzione e già nel 2005 ha iniziato a lavorare per una maggiore convergenza .
econo22 Il coordinamento realizzato a livello comunitario , soprattutto attraverso i criteri per il sostegno alla liquidità e alla patrimonializzazione delle banche elaborati dalla Commissione europea e dalla BCE , ha evitato che fossero pregiudicati i principi fondamentali del Mercato Unico .
econo22 In molti casi , ha individuato per tempo rischi che si sono poi materializzati durante la crisi .
econo22 Il Committee of European Banking Supervisors ( CEBS ) ha individuato la questione poco dopo la sua istituzione e già nel 2005 ha iniziato a lavorare per una maggiore convergenza .
econo22 La Turner Review condotta dalla UK Financial Services Authority ha per la prima volta richiamato l' attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette anche la differente intensità dell' azione di vigilanza .
econo22 In effetti la BCE ha condotto analisi macroprudenziali di buona qualità e la sua Financial Stability Review è un prodotto seguito da tutti gli addetti ai lavori .
econo22 Il CEBS ha anche approfondito i meccanismi di coordinamento tra autorità nazionali .
econo22 Già con la cosiddetta riforma Lamfalussy , che ha portato tra il 2001 e il 2004 alla costituzione dei Comitati che ora si trasformeranno nelle nuove autorità europee , si erano predisposti strumenti per realizzare progressi significativi .
econo22 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare le proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario cocktail di inefficienza kafkiana che non è di alcuna utilità per nessuno " .
econo22 Questo si è tradotto in una forte pressione da parte dell' industria sulle autorità di altri Stati Membri , in un processo che ha indebolito l' intero sistema dei presidi prudenziali del Mercato Unico .
econo22 Come ha detto questa mattina il Governatore , sono in discussione requisiti di capitale e di liquidità più stringenti per ridurre la probabilità di default di istituzioni sistemiche ; a questi potranno aggiungersi misure per ridurre l' impatto del loro fallimento , anche attraverso una maggiore preparazione da parte dei gruppi bancari e delle autorità competenti a fronteggiare situazioni di crisi .
econo22 Sulla base delle raccomandazioni del gruppo De Larosière , la Commissione ha presentato delle proposte legislative che sono state discusse e approvate nelle principali linee dal Consiglio e sono ora all' attenzione del Parlamento europeo .
econo22 La crisi ha anche accelerato gli sforzi per mettere a punto regole comuni per contenere il rischio di liquidità .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Ma la crisi finanziaria ha mostrato che in troppe aree le regole comuni hanno continuato a essere declinate in modi diversi , lasciando ampi spazi per arbitraggi regolamentari .
econo22 Il G20 ha sottolineato come in molte giurisdizioni attività finanziarie a rilevanza sistemica abbiano potuto svilupparsi in zone non regolamentate del sistema finanziario .
econo22 Un altro elemento sul quale il G20 ha chiesto di intervenire è la qualità del capitale .
econo22 Recentemente , Mervyn King ha sottolineato come le raccomandazioni della Bank of England siano spesso rimaste inascoltate , in assenza di efficaci strumenti di enforcement .
econo22 2.3 La gestione delle crisi Il tempestivo intervento dei governi nazionali ha consentito di fornire sostegno alle banche e al finanziamento dell' economia , contenendo l' impatto sistemico della crisi .
econo22 Bisogna riconoscere che il progetto del Mercato Unico e l' introduzione dell' euro hanno dato un impulso eccezionale all' integrazione dei mercati , ma l' infrastruttura istituzionale non ha tenuto il passo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto