• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 95 (161.3 per million)
econo03 Nel quadro programmatico a seguito degli interventi l' indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero avanzi di bilancio pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento .
econo03 La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del 2001 aveva collocato la stima dell' indebitamento netto tendenziale dello scorso anno tra l' 1,9 e il 2,7 per cento del prodotto .
econo03 L' incidenza di questa posta sul prodotto , rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle stime del Documento salirebbe al 38,0 per cento nel 2002. Nel quadro tendenziale del DPEF il rapporto scende al 36,7 nel 2006 , riflettendo gli effetti dell' adozione del criterio della " legislazione vigente " .
econo03 Le previsioni di crescita per il secondo trimestre , dopo il forte aumento del primo , sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno .
econo03 Il DPEF mira a una flessione del rapporto tra debito e prodotto dell' ordine di 15 punti percentuali fra il 2001 e il 2006 ; il processo richiede la prosecuzione delle politiche di privatizzazione , come indicato nel Documento .
econo03 La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del 2001 aveva collocato la stima dell' indebitamento netto tendenziale dello scorso anno tra l' 1,9 e il 2,7 per cento del prodotto .
econo03 L' incidenza della spesa per interessi sul prodotto è prevista in diminuzione per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla sostituzione di titoli in scadenza , emessi a tassi elevati , con titoli di nuova emissione si stanno progressivamente esaurendo .
econo03 In tale quadro tendenziale , l' indebitamento netto salirebbe dall' 1,1 per cento del prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe soprattutto dalla riduzione di quasi un punto percentuale dell' incidenza delle entrate sul prodotto , connessa anche con il venire meno del gettito delle imposte di carattere straordinario introdotte nel biennio precedente .
econo03 Il Documento di programmazione economico-finanziaria prospetta una crescita del prodotto del 2,9 per cento nel 2003 e nel 2004 e del 3 per cento annuo nel biennio successivo .
econo03 Secondo il Documento gli investimenti fissi lordi accelererebbero in maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori al 5 per cento negli ultimi due anni ; i consumi delle famiglie aumenterebbero in media intorno al 3 per cento annuo nel periodo di riferimento , con una considerevole accelerazione nel 2003. Sia le esportazioni sia le importazioni crescerebbero a tassi prossimi all' 8 per cento .
econo03 Nel quadro programmatico a seguito degli interventi l' indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero avanzi di bilancio pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento .
econo03 Alcune indicazioni quantitative sono fornite con riferimento agli interventi nell' area degli acquisti di beni e servizi ; da questi ultimi dovrebbero derivare risparmi crescenti rispetto all' andamento tendenziale , pari a 0,3 punti percentuali del prodotto nel 2003 e a 0,5 nel 2006. Valutazione del programma La politica economica delineata nel DPEF mira a rafforzare l' espansione dell' occupazione e a imprimere un' accelerazione alla crescita , elevando la produttività e la competitività del sistema economico .
econo03 L' incidenza del debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto scenderebbe dal 108,5 per cento indicato per il 2002 al 99,8 nel 2004 e al 94,4 nel 2006. A causa del rallentamento dell' attività economica e dei risultati di consuntivo per il 2001 , il profilo temporale del risanamento risulta spostato in avanti di circa due anni rispetto a quanto indicato nel Documento dello scorso anno .
econo03 Il Documento di programmazione economico-finanziaria prospetta una crescita del prodotto del 2,9 per cento nel 2003 e nel 2004 e del 3 per cento annuo nel biennio successivo .
econo03 Nel quadro programmatico a seguito degli interventi l' indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero avanzi di bilancio pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento .
econo03 La soglia superiore dell' intervallo era stata indicata per tenere conto dell' andamento sfavorevole dei saldi di cassa nel primo semestre dell' anno e della difficoltà di prevedere le poste di raccordo tra questi e l' indebitamento netto della contabilità nazionale .
econo03 Il ritmo di sviluppo del prodotto interno lordo , in assenza di una accelerazione nell' attività dei lavori pubblici , resterà nella seconda metà dell' anno inferiore a quello stimabile per il complesso dell' area e per gli altri maggiori paesi .
econo03 Il rischio di nuovi attentati e la debolezza del mercato azionario , acuita da episodi attinenti allo stato dei bilanci di alcune società , hanno frenato nei mesi più recenti l' aumento dei consumi .
econo03 Per incidere sulle attese e sui comportamenti , la riduzione della pressione fiscale deve essere percepita , dalle imprese e dagli operatori , come progressiva e permanente .
econo03 Per il complesso delle aziende quotate il rapporto tra corsi azionari e utili lordi , che nei mesi scorsi era risalito a valori storicamente elevati , si situa ora poco al di sopra di 15 , livello inferiore a quelli registrati in media nella seconda metà degli anni novanta , in linea con i valori di più lungo periodo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto