• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 96 (163.0 per million)
artmu06 Nel 1659 , nel balletto LA RAILLERIE , egli contrappone la musica francese alla musica italiana , rivelando improvvisamente una conoscenza sorprendente dello stile francese degli " airs de cour " e delle " brunettes " .
artmu06 Essi sono composti per 3 voci soliste e continuo ( e in più , per OMNES GENTES e O SAPIENTIA , un violino di accompagnamento ) : sono caratterizzati da una sobrietà espressiva che contrasta con la magniloquenza che è squisitamente presente nei grandi complessi di Lully .
artmu06 Lully ha scritto in tal modo gli intermezzi di 12 commedie o pastorali , tutte , salvo una , anteriori al 1672 ( l' eccezione essendo nel 1685 l' IDYLLE DE LA PAIX a Sceaux in collaborazione con Racine ) , tutte , salvo una , in collaborazioni con Molière ( e l' eccezione è LA GROTTE DE VERSAILLES del 1668 con Pellisson o Quinault ) .
artmu06 Ciò non impedì a Lully di comporre , proprio in quel periodo , due fra le più belle opere : Athis ( 1676 ) e Isis ( 1677 ) .
artmu06 Da questa unione che , nonostante le infedeltà di Lully , doveva rivelarsi solida , nacquero nel corso dei primi 6 anni , 6 figli , 3 maschi ( Louis e Jean-Louis furono anch'essi compositori ) e 3 femmine .
artmu06 Nelle prime opere ( CADMUS ET HERMIONE , 1673 ; ALCESTE , 1674 ) , sulle orme di Cambert e della tradizione italiana , Lully inserisce ancora dei personaggi da commedia , relegandoli all' oblio totalmente a partire dal 1675 ( con THESEE ) , dirigendo e controllando continuamente il lavoro del suo librettista , che sarà ormai soltanto Quinault , salvo il periodo in cui il poeta cadde in disgrazia e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere , ACIS ET GALATHEE e l' incompiuto ACHILLE ET POLYXÈNE , nelle quali Quinault , che si era ritirato dalla vita letteraria , fu sostituito da Campistron .
artmu06 L' intermezzo musicale danzato , e talvolta cantato , era quasi di rito in tutte le rappresentazioni drammatiche , e veniva inserito senza tentare nemmeno di trovare alcun nesso con l' azione .
artmu06 Benché lo stile verticale , armonico , vi domini , in alcuni pezzi si riscontra una ricchezza di contrappunto che dimostra come la predilezione di Lully per la scrittura omofona risulti da una sua scelta estetica deliberata , e quindi non dall' incapacità di scrivere polifonicamente .
artmu06 L' intermezzo musicale danzato , e talvolta cantato , era quasi di rito in tutte le rappresentazioni drammatiche , e veniva inserito senza tentare nemmeno di trovare alcun nesso con l' azione .
artmu06 I gentiluomini , e perfino il Re , non disdegnavano di mescolarsi a essi e le dame di alto rango si comportavano ugualmente rappresentando dunque il solo elemento femminile del balletto .
artmu06 Inoltre , l' orchestra interviene abitualmente nel grande insieme , e il più delle volte finisce per sostituire le voci ; i soli invece si esprimono generalmente col semplice sostegno del continuo .
artmu06 Essa si affacciava nel mondo musicale dopo i balletti di corte , gli intermedii , e specialmente le pastorali , conservandone la struttura e lo spirito : l' opera francese presenta quindi le allegorie , gli scenari , le arie , le sinfonie di danze , i numerosi balletti .
artmu06 Nel 1672 la faccenda del privilegio per l' opera non doveva solo mutare l' orientamento artistico del musicista , ma anche opporre in maniera marcata Lully e Molière , mettendo i due uomini in urto fra di loro : fu così che Molière si rivolse a Marc-Antoine Charpentier , rifiutano la collaborazione di Lully , e quest' ultimo , fermo nella sua popsizione iniziò a percorrere una nuova vita .
artmu06 Ma era proprio il recitativo che portava uno spirito nuovo , e una dignità , alla quale Lully prodiga tutte le sue cure , impegnato anche a far dimenticare così il suo passato di bouffon .
artmu06 Nei Piccolo Mottetti il contrappunto è spesso abilissimo , l' equilibrio e l' individualità delle voci perfetti , e certi passaggi , come l' invocazione finale del SALVE REGINA ( " O pia ...
artmu06 Durante l' arco di 20 anni infatti , l' arte di Lully si definì via via sempre più : si può dire che sino al 1660 circa , Lully resta prima di tutto compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e da cui lo stesso Lully , riprendendo il suo lavoro , elaborerà il celebre tipo di Ouverture Françoise .
artmu06 Ogni versetto è trattato nel suo insieme , ma non è quasi sviluppato nel senso che le parole sono relativamente poco ripetute , e si lega al seguente versetto senza una vera interruzione , cosa che cambia invece a partire da Delalande dove i versetti saranno tutte parti distinte , peculiarità che sarà mantenuta anche da Bach .
artmu06 A partire dal 1658 , Lully si impone lentamente sempre più come autore principale , non disdegnando comunque altre collaborazioni : si contano 19 balletti di questo tipo , di cui solamente due succesivi al 1672 : il testo è quasi sempre firmato per lo più da Benserade , ma vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche , negli ultimi , quello di Molière e di Quinault .
artmu06 Nelle prime opere ( CADMUS ET HERMIONE , 1673 ; ALCESTE , 1674 ) , sulle orme di Cambert e della tradizione italiana , Lully inserisce ancora dei personaggi da commedia , relegandoli all' oblio totalmente a partire dal 1675 ( con THESEE ) , dirigendo e controllando continuamente il lavoro del suo librettista , che sarà ormai soltanto Quinault , salvo il periodo in cui il poeta cadde in disgrazia e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere , ACIS ET GALATHEE e l' incompiuto ACHILLE ET POLYXÈNE , nelle quali Quinault , che si era ritirato dalla vita letteraria , fu sostituito da Campistron .
artmu06 Al giovane Lully , appassionato e di carattere testardo , non mancavano certo occasioni per conoscere ed assimilare il futuro mestiere .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto